In data 16 marzo 2022 il MITE ha emesso il parere n. 32592 a seguito di interpello sulla classificazione dei rifiuti decadenti derivanti dal trattamento di rifiuti urbani, destinati allo smaltimento in discarica. In particolare il parere si sofferma sull’analisi della disciplina relativa all’attribuzione dei codici EER per i rifiuti sottoposti a sopravaglio prodotto dalle […]
Categoria: Articoli
MERCI PERICOLOSE: Linee Guida per operazioni di imbarco, sbarco e movimentazione di merci fumigate caricate alla rinfusa nelle stive delle navi che approdano nei porti. Circolare n. 41/2022.
In data 14/03/2022 il MIMS (Ministero delle infrastrutture e dellamobilità sostenibili) ha emanato la Circolare Serie Merci Pericolose n. 41/2022 recante “Linee Guida applicative inerenti alle operazioni di imbarco, sbarco e movimentazione di merci fumigate caricate alla rinfusa nelle stive delle navi che approdano nei porti“. I riferimenti normativi nei quali si inserisce il provvedimento […]
RIFIUTI. Si possono conferire rifiuti da utenze domestiche al di fuori del servizio pubblico di raccolta dei rifiuti urbani? Il parere del MITE n. 28965/2022.
In data 8 marzo 2022 il MITE ha formulato un parere avente ad oggetto un interpello da parte della Regione Piemonte per specificare se sia possibile o meno conferire i rifiuti urbani prodotti da utene domestiche al di fuori dal circuito predisposto dal servizio pubblico di gestione dei rifiuti urbani. Di seguito il testo integrale […]
ALBO GESTORI AMBIENTALI: le nuove prescrizioni per l’iscrizione all’Albo. Delibera n. 3/2022.
Con la pubblicazione della Deliberazione n. 3 del 07 febbraio 2022, intitolata “Modifica alle prescrizioni dei provvedimenti d’iscrizione all’ Albo“, l’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali ha introdotto nuove prescrizioni ai fini dell’iscrizione a cui le imprese di settore sono tenute ad uniformarsi. Il provvedimento in esame viene acquisito elettronicamente dall’ impresa dall’area riservata del portale […]
Posta Elettronica Certificata (P.E.C.): requisiti per il regolare mantenimento e comunicazione (CCIAA e Registro Imprese) e per la valida notificazione attraverso di essa.
A livello aziendale, il domicilio digitale identificato con la posta elettronica certificata (p.e.c.) rappresenta un requisot fondamentale per l’iscrizione e la permanenza nel Registro delle Imprese delle Camere di Commercio. Ma cosa succede se un’impresa non risulti avere una p.e.c. attiva? Sarà sicuramente capitato di inviare p.e.c. a destinatari ricevendo una notifica di esito negativo. […]