Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 44033 del 3 dicembre 2024 (ud. del 14 novembre 2024) Pres. Ramacci, Est. Galanti Rifiuti. Natura dell’attività di campionamento. Non può attribuirsi all’attività di campionamento dei rifiuti la «natura» di accertamento tecnico ex se, essendo al contrario rimessa al giudice del fatto la valutazione (incensurabile, come visto, in sede […]
Tag: accertamento tecnico
ENTI LOCALI. Spetta al Sindaco valutare il rischio concreto di un danno grave e imminente per l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana. Consiglio di Stato n. 1942/2023.
Cons. di Stato, Sez. V, sent. n. 1942 del 24 febbraio 2023 (ud. del 27 ottobre 2022) Pres. Sabatino, Est. Di Matteo ENTI LOCALI. Appalto. Presenza di fessurazioni su edificio. Provvedimenti di competenza del Sindaco. Ordinanza contingibile e urgente. Art. 54 d.lgs. n. 267/2000. Spetta, quindi, al Sindaco valutare l’esistenza di una situazione di grave […]
RUMORE. Disturbo della quiete e del riposo delle persone da locale pubblico inserito in ambito condominiale: si applica l’art. 659 c.p.? Cassazione Penale n. 19988/2020.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 19988 del 3 luglio 2020 (ud. del 12 giugno 2020) Pres. Aceto, Est. Liberati Rumore. Disturbo della quiete e del riposo delle persone. Attività svolta in ambito condominiale. Art. 659 c.p. . Per la configurabilità della contravvenzione di cui all’art. 659 cod. pen. non sono necessarie né la vastità […]
Scritti anonimi e minacce aggravate, in condominio intervengono i RIS. Cassazione Penale n. 57760/2017.
Una recente sentenza della Corte di Cassazione penale ha determinato la condanna a tre mesi di reclusione per minacce aggravate (art. 612, 339 c.p.) nei confronti di un condomino, reo di aver gravemente minacciato un altro condomino con scritti anonimi. Cass. Pen., Sez. v, sent. n. 57760 del 28 dicembre 2017 (ud. 24 novembre 2017) […]