T.A.R. Campania, Napoli, Sez. V, sent. n. 7779 del 13 dicembre 2022 (ud. del 22 novembre 2022) Pres. F.F. Raiola, Est. Maffei Inquinamento ambientale. Inquinamento da nitrati. Concentrazione complessiva. Direttiva 91/676/CEE. ln tema di inquinamento da nitrati, l’elemento determinante ai fini della tutela ambientale è la concentrazione complessiva di nitrati presenti nei terreni, indipendentemente dalla loro […]
Tag: acque reflue
RIFIUTI. Spedizioni transfrontaliere: come vanno considerati i rifiuti prodotti a bordo di navi dopo un’avaria? Corte di Giustizia europea, rinvio pregiudiziale, C‑689/17/P.
Corte di Giustizia europea, Sezione V, sent. del 16 maggio 2019 causa C‑689/17/P Pres. Regan, Est. Lycourgos «Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Spedizione di rifiuti – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Rifiuti soggetti alla procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte – Spedizioni all’interno dell’Unione europea – Articolo 1, paragrafo 3, lettera b) – Esclusione […]
ACQUE. Assimilazione delle acque reflue industriali a quelle domestiche e dimostrazione delle specifiche condizioni. Cassazione Penale n. 56094/2018.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 56094 del 13 dicembre 2018 (ud. del 8 novembre 2018) Pres. Rosi, Est. Gai Acque. Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche. Artt. 74, comma 1 lett. ff), 101 comma 7, 137 d. lgs. n. 152/2006. In tema di inquinamento idrico l’assimilazione, ai fini della disciplina degli scarichi e […]
LE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE OPERATIVA DELLO STOCCAGGIO NEGLI IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI: La circolare del Ministero dell’Ambiente
Con la circolare n. 4064 del 15 marzo 2018, il Ministero dell’Ambiente ha emanato delle Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi. Il documento è frutto delle necessità derivanti dalla recente proliferazione di episodi di incendi ad impianti di trattamento dei rifiuti, […]
Inquinamento idrico. Acque reflue, senza collettamento vanno trattate come rifiuti. Cassazione Penale.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 38848 del 4 agosto 2017 (ud. del 4 aprile 2017) Pres. Di Nicola, Est. Renoldi Inquinamento idrico. Acque. Acque reflue. Scarichi idrici. Sistema di collettamento. Assenza del nesso funzionale. Applicabilità della disciplina sui rifiuti. Art. 74 d. lgs. n. 152/2006. Abbandono di rifiuti. Art. 192 d. lgs. n. 152/2006. […]