T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, sent. n. 1071 del 3 novembre 2022 (ud. del 21 ottobre 2022) Pres. Gabbricci, Est. Nasini Rifiuti. Discarica obblighi del gestore e del produttore del rifiuto. Attribuzione del corretto codice EER. L’obbligo di correttamente descrivere il rifiuto conferito e, parimenti, di attribuire il corretto codice CER incombe sul soggetto produttore […]
Tag: analisi
RIFIUTI E BONIFICHE. Iscrizione dell’onere reale sui siti inquinati ex art. 253 d. lgs. n. 152/2006. T.A.R. Torino n. 151/2022.
T.A.R. Piemonte, Torino, Sez. I, sent. n. 151 del 27 febbraio 2022 (ud. del 11 febbraio 2022) Pres. F.F. Picone, Est. Malanetto Rifiuti e bonifiche. Onere reale sui siti inquinati. Art. 253 d. lgs. n. 152/2006. L’iscrizione dell’onere reale sui siti inquinati, già prevista dalla l. 22/1997, e ora riproposta dal d.lgs. n. 152/2006 art. […]
RIFIUTI. Amianto e coperture di fabbricati: prevale la normativa speciale finchè le coperture dell’edificio non crollano perchè altrimenti non può parlarsi di “rifiuto” in senso tecnico. Consiglio di Stato n. 767/2022.
Cons. di Stato, Sez. IV, sent. n. 767 del 3 febbraio 2022 (ud. del 21 dicembre 2021) Pres. Poli, Est. Martino Rifiuti. Coperture di fabbricati con materiali contenenti amianto. D.M. 6 settembre 1994. L. n. 257/1992. Con riferimento alle coperture di fabbricati con materiali contenenti amianto, vengono in rilievo esclusivamente le norme riguardanti la cessazione […]
ACQUE. La condotta negligente in tema di sversamenti di reflui esclude caso fortuito e forza maggiore. Cassazione Penale n. 5817/2022.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 5817 del 18 febbraio 2022 (ud. del 18 gennaio 2022) Pres. Sarno, Est. Corbo Acque. Inquinamento idrico. Caso fortuito e forza maggiore. Esclusione per negligenza. Art. 137 d. lgs. n. 152/2006. In tema di inquinamento idrico non ricorre il caso fortuito, costituente causa di esclusione dell’elemento soggettivo del reato, […]
RIFIUTI. Classificazione, caratterizzazione, miscelazione. T.A.R. Veneto n. 235/2021.
T.A.R. Veneto, Sez. II, sent. n. 235 del 17 febbraio 2021 (ud. del 22 ottobre 2020) Pres. Pasi, Est. Amorizzo Rifiuti. Miscelazione e caratterizzazione. Decisione 2014/955/UE. In tema di miscelazione di rifiuti, la caratterizzazione comprende le attività di classificazione del rifiuto (ovvero l’identificazione del rifiuto come pericoloso o non pericoloso e l’attribuzione delle caratteristiche di […]