RIFIUTI. La particolare tenuità del fatto alla luce delle circostanze concrete e il ruolo dell’immediata attivazione dell’imputato per eliminare le conseguenze del reato ed ottenere l’assoluzione. Tribunale di Milano n. 12660/2022.

Di seguito propongo una sentenza di merito in relazione al riconoscimento delle condizioni prescritte dall’art. 131 bis c.p. ai fini dell’assoluzione per particolare tenuità del fatto. Nella fattispecie concreta, a seguito di controllo da parte di ARPA venivano riscontrate in un’autodemolizione alcune irregolarità ambientali relative alle modalità di gestione delle aree rifiuti (fattispecie attenuata di […]

La procedura prescrittiva per l’estinzione delle contravvenzioni ambientali è obbligatoria? No. Cassazione Penale n. 40571/2021.

Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 40571 del 10 novembre 2021 (ud. del 14 ottobre 2021) Pres. Petruzzellis, Est. Di Stasi Estinzione delle contravvenzioni ambientali. Procedura estintiva mediante prescrizioni non obbligatoria. Gli art. 318-bis e ss. d. lgs. 152/06 non stabiliscono che l’organo di vigilanza o la polizia giudiziaria impartiscano obbligatoriamente una prescrizione per consentire […]