Vai al contenuto
Studio Legale Zuco
  • Home
  • Aree di intervento
  • Lo Studio Legale
  • Contatti
  • Links

Tag: art. 185

RIFIUTI. Deposito temporaneo e assenza delle condizioni qualitative, quantitative, temporali, tecniche e organizzative. Cassazione Penale n. 4364/2022.

Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 4364 del 8 febbraio 2022 (ud. del 24 gennaio 2021) Pres. Liberati, Est. Semeraro Rifiuti. Deposito temporaneo e illecita gestione. Art. 256 comma 1 d. lgs. n. 152/2006. In tema di gestione dei rifiuti, integra il reato di cui all’articolo 256, comma 1, d.lgs. n. 152 del 2006 lo […]

RIFIUTI. Il biogas da rifiuti di matrice organica è un rifiuto e necessita di autorizzazione ad hoc. T.A.R. Puglia n. 1580/2021.

T.A.R. Puglia, Bari, Sez. I, sent. n. 1580 del 29 ottobre 2021 (ud. del 6 ottobre 2021) Pres. Scafuri, Est. Zonno Rifiuti. Biogas da rifiuti di matrice organica. Applicabilità della disciplina sui rifiuti. Art. 183, 184 bis e 185 e Allegato V d. lgs. n. 152/2006. L’allegato X alla parte V del d. lgs. n. […]

RIFIUTI. Scarti vegetali: quando non sono classificabili come rifiuti? Cassazione Penale n. 35410/2021.

Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 35410 del 24 settembre 2021 (ud. del 20 maggio 2021) Pres. Ramacci, Est. Zunica Rifiuti. Scarti vegetali. Art. 182 comma 6-bis, 185 comma 1 lett. f)  d. lgs. n. 152/2006. In tema di gestione dei rifiuti, gli scarti vegetali non sono classificabili come rifiuti soltanto se utilizzati in agricoltura […]

RIFIUTI E IMBALLAGGI: le novità al Testo Unico Ambientale con l’entrata in vigore del d. lgs. n. 116/2020.

In data 3 settembre 2020 è stato pubblicato il d. lgs. 3 settembre 2020 n. 116, recante “Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio“(G.U. Serie Gen. n. 226 del 11/09/2020). La […]

RIFIUTI. Requisiti del sottoprodotto in caso di utilizzo di residui di produzione da fanghi e limi. Cassazione Penale n. 29520/2019.

Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 29520 del 8 luglio 2019 (ud. del 10  maggio  2019) Pres. Liberati  Est. Scarcella Rifiuti. Requisiti del sottoprodotto. Residui di produzione da fanghi e limi. Artt. 184-bis, 185 d. lgs. n. 152/2006. E’ pacifico che l’esistenza concreta ed attuale di una successiva e legittima riutilizzazione dei residui è condicio […]

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Categorie

  • Articoli (114)
  • Giurisprudenza (464)
  • News ed Eventi (268)
  • RIFIUTI E BONIFICHE. Iscrizione dell’onere reale sui siti inquinati ex art. 253 d. lgs. n. 152/2006. T.A.R. Torino n. 151/2022.

  • RIFIUTI E BONIFICHE. Gli obblighi di bonifica alla luce del principio comunitario “chi inquina paga”. Consiglio di Stato n. 1630/2022.

  • AMBIENTE E TUTELA PAESAGGISTICA. La nozione di “dissenso costruttivo” in tema di diniego di autorizzazione paesaggistica. T.A.R. Catania n. 501/2022.

maggio 2022
L M M G V S D
« Apr    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Archivi

Avv. Alessandro Zuco

Corso Venezia, 24 – 20121 Milano

Tel.: 02.798878

Fax: 02.76015647

Recapito cellulare: 347.0868640

  • RIFIUTI E BONIFICHE. Iscrizione dell’onere reale sui siti inquinati ex art. 253 d. lgs. n. 152/2006. T.A.R. Torino n. 151/2022.

  • RIFIUTI E BONIFICHE. Gli obblighi di bonifica alla luce del principio comunitario “chi inquina paga”. Consiglio di Stato n. 1630/2022.

  • AMBIENTE E TUTELA PAESAGGISTICA. La nozione di “dissenso costruttivo” in tema di diniego di autorizzazione paesaggistica. T.A.R. Catania n. 501/2022.

Categorie

  • Articoli (114)
  • Giurisprudenza (464)
  • News ed Eventi (268)
Utilizza WordPress | Tema: Amadeus by Themeisle.