Vai al contenuto
Studio Legale Zuco
  • Home
  • Aree di intervento
  • Lo Studio Legale
  • Contatti
  • Links

Tag: art. 256

RIFIUTI. Abbandono e partecipazione al procedimento di accertamento della responsabilità. T.A.R. Brescia n. 1070/2022.

T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, sent. n. 1070 del 3 novembre 2022 (ud. del 20 ottobre 2022) Pres. Gabbricci, Est. Limongelli Rifiuti. Ordinanza di rimozione e smaltimento rifiuti e ripristino dello stato dei luoghi. Contraddittorio procedimentale. Art. 192 comma 3 d. lgs. n. 152/2006. Con l’ art. 192, comma 3, d.lgs. n. 152 del 2006 […]

RIFIUTI. In caso di abbandono l’obbligazione propter rem si trasferisce al nuovo proprietario. T.A.R. Brescia n. 829/2022.

T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, sent. n. 829 del 8 settembre 2022 (ud. del 13 luglio 2022) Pres. Gabbricci, Est. Limongelli Rifiuti. Abbandono e soggetti obbligati. Nuovo proprietario e obbligazione “propter rem”. Art. 192 d. lgs. n. 152/2006. L’art. 192 d. lgs. 152/2006 vieta l’abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti e ne impone la rimozione. […]

RIFIUTI. La nozione di intermediario e i relativi obblighi di vigilanza e controllo. Cassazione Penale n. 30582/2022.

Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 30582 del 3 agosto 2022 (ud. del 1° giugno 2022) Pres. Ramacci, Est. Aceto Rifiuti. Nozione di intermediario. Artt. 183, 256 d. lgs. n. 152/2006. Art. 452-quaterdecies c.p. . L’attività di colui il quale si adoperi per mettere in contatto chi produce rifiuti e chi possiede un impianto idoneo […]

RIFIUTI. Qual è la ratio del procedimento di individuazione dei responsabili dell’inquinamento? T.A.R. Ancona n. 459/2022.

T.A.R. Marche, Ancona, Sez. I, sent. n. 459 del 2 agosto 2022 (ud. del 8 giungo 2022) Pres. Daniele, Est. Capitanio Rifiuti. Abbandono e individuazione dei responsabili. Art. 192 d. lgs. n. 152/2006. L’individuazione dei responsabili ai sensi dell’art. 192 T.U.A. è finalizzata ad accertare tutti i soggetti che a vario titolo hanno contribuito alla […]

RIFIUTI. Sversamento di materiali sul terreno e particolare tenuità del fatto. Cassazione Penale n. 30681/2022.

Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 30681 del 1° agosto 2022 (ud. il 1° giugno 2022) Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Varriale Rifiuti. Sversamento di materiali sul terreno. Particolare tenuità del fatto. Artt. 137, 256, 269 d. lgs. n. 152/2006. Va esclusa la riconoscibilità della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto, […]

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Categorie

  • Articoli (117)
  • Giurisprudenza (518)
  • News ed Eventi (271)
  • SOSTANZE PERICOLOSE. Quando si impone il parere della CTR in tema di rischi di incidenti rilevanti? T.A.R. Salerno n. 2789/2022.

  • INQUINAMENTO AMBIENTALE. Per i nitrati vale la concentrazione complessiva. T.A.R. Napoli n. 7779/2022.

  • RIFIUTI. Gli obblighi della corretta caratterizzazione, informazione ed attribuzione dei codici EER. T.A.R. Brescia n. 1071/2022.

gennaio 2023
L M M G V S D
« Dic    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Archivi

Avv. Alessandro Zuco

Corso Venezia, 24 – 20121 Milano

Tel.: 02.798878

Fax: 02.76015647

Recapito cellulare: 347.0868640

  • SOSTANZE PERICOLOSE. Quando si impone il parere della CTR in tema di rischi di incidenti rilevanti? T.A.R. Salerno n. 2789/2022.

  • INQUINAMENTO AMBIENTALE. Per i nitrati vale la concentrazione complessiva. T.A.R. Napoli n. 7779/2022.

  • RIFIUTI. Gli obblighi della corretta caratterizzazione, informazione ed attribuzione dei codici EER. T.A.R. Brescia n. 1071/2022.

Categorie

  • Articoli (117)
  • Giurisprudenza (518)
  • News ed Eventi (271)
Utilizza WordPress | Tema: Amadeus by Themeisle.