ARIA. Il concetto di “molestia” costitutivo del reato di getto pericoloso di cose ex art. 674 c.p. e la differenza con il concetto civilistico di immissioni ex art. 844 c.c. . Cassazione Penale n. 32741/2023.

Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 32741 del 27 luglio 2023 (ud. del 30 giugno 2023) Pres. Ramacci, Rel. Mengoni Aria. Concetto di molestia integrante il reato di getto pericoloso di cose. Art. 674 c.p. . Al fine di definire il concetto di “molestia” che integra la fattispecie di cui all’art. 674 cod. pen., occorre […]

Posta Elettronica Certificata (P.E.C.): requisiti per il regolare mantenimento e comunicazione (CCIAA e Registro Imprese) e per la valida notificazione attraverso di essa.

A livello aziendale, il domicilio digitale identificato con la posta elettronica certificata (p.e.c.) rappresenta un requisot fondamentale per l’iscrizione e la permanenza nel Registro delle Imprese delle Camere di Commercio. Ma cosa succede se un’impresa non risulti avere una p.e.c. attiva? Sarà sicuramente capitato di inviare p.e.c. a destinatari ricevendo una notifica di esito negativo. […]

AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Allevamento intensivo e verifica dell’impatto dell’attività e dell’aumento di capacità produttiva in tema di AIA. T.A.R. Veneto n. 38/2021.

T.A.R. Veneto, Sez. II, sent. n. 38 del 12 gennaio 2021 (ud. del 19 novembre 2020) Pres. Pasi, Est. Amorizzo AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Allevamento intensivo. Pollame. Autorizzazione Integrata Ambientale. AIA. Rilascio delle autorizzazioni ambientali. Valutazione della capacità produttiva. Ai fini del rilascio delle autorizzazioni ambientali, infatti, occorre la verifica dell’impatto dell’attività produttiva (anche con riguardo all’aumento […]