FAMIGLIA E MINORI Cass. civ., 5 luglio 2022 n. 21312 L’affidamento condiviso è da ritenersi il regime ordinario, anche nel caso in cui i genitori abbiano cessato il rapporto di convivenza, ed il grave conflitto fra gli stessi non è, di per sé solo, idoneo ad escluderlo; la mera conflittualità, infatti, non preclude il ricorso […]
Tag: cassazione civile
RIFIUTI. Il recupero delle spese anticipate per la bonifica ambientale in urgenza e i presupposti del procedimento amministrativo di accertamento della responsabilità soggettiva. Cassazione Civile n. 41436/2021.
Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 41436 del 23 dicembre 2021 (ud. 15 settembre 2021) Pres. De Stefano, Est. Tatangelo Rifiuti. Messa in sicurezza e bonifica ambientale. Recupero delle spese anticipate per la bonifica ambientale di urgenza. Requisiti della procedura amministrativa. Necessità di individuazione del responsabile dell’inquinamento. Con riguardo alle attività di messa in sicurezza […]
DANNO AMBIENTALE. Giurisdizione del Giudice ordinario per le cause risarcitorie e inibitorie da cui derivi un danno ambientale. Cass. Civ., SS.UU., ord. n. 28284/2021.
Cass. Civ., Sezioni Unite, ord. 28284 del 21 luglio 2021 (ud. del 25 maggio 2021) Pres. Curzio, Est. Grasso Danno ambientale. Giuridizione del giudice ordinario in materia di danno ambientale. In materia di danno ambientale, sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, ai sensi del d. lgs. n. 152 del 2006, art. 310, le […]
RASSEGNA GIURISPRUDENZA – MAGGIO-GIUGNO-LUGLIO 2021
FAMIGLIA E MINORI Cass. civ., 1 luglio 2021 n. 18721 Un’attribuzione patrimoniale a favore del convivente more uxorio può configurarsi come adempimento di un’obbligazione naturale allorché la prestazione risulti adeguata alle circostanze e proporzionata all’entità del patrimonio e alle condizioni sociali del solvens. Tuttavia, si può configurare l’ingiustizia dell’arricchimento da parte di un convivente more […]
Infortunistica stradale e risarcimento del danno. La chiusura di una mano nello sportello a veicolo fermo è considerata “circolazione stradale”? Cassazione Civile ord. n. 10024/2020.
Cass. Civ., Sez. VI, Sottosezione III, ord. n. 10024 del 28 maggio 2020 (ud. del 12 dicembre 2019) Pres. Frasca, Est. Cigna INFORTUNISTICA STRADALE. Circolazione stradale. Chisura di una mano nela portiera a veicolo fermo. Risarcimento del danno. Art. 2054 c.c. . Il concetto di circolazione stradale di cui all’art. 2054 c.c., include anche la […]