RIFIUTI. Gli obblighi della corretta caratterizzazione, informazione ed attribuzione dei codici EER. T.A.R. Brescia n. 1071/2022.

T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, sent. n. 1071 del 3 novembre 2022 (ud. del 21 ottobre 2022) Pres. Gabbricci, Est. Nasini Rifiuti. Discarica obblighi del gestore e del produttore del rifiuto. Attribuzione del corretto codice EER. L’obbligo di correttamente descrivere il rifiuto conferito e, parimenti, di attribuire il corretto codice CER incombe sul soggetto produttore […]

END OF WASTE: in vigore il Regolamento n. 152/2022 sugli inerti da costruzione e demolizione.

Oggi 4 novembre 2022 entra in vigore il Regolamento sugli End of Waste da rifiuti inerti derivanti da costruzione e demolizione, intitolato “Regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo […]

ALBO GESTORI AMBIENTALI: le nuove prescrizioni per l’iscrizione all’Albo. Delibera n. 3/2022.

Con la pubblicazione della Deliberazione n. 3 del 07 febbraio 2022, intitolata “Modifica alle prescrizioni dei provvedimenti d’iscrizione all’ Albo“, l’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali ha introdotto nuove prescrizioni ai fini dell’iscrizione a cui le imprese di settore sono tenute ad uniformarsi. Il provvedimento in esame viene acquisito elettronicamente dall’ impresa dall’area riservata del portale […]

CAR FLUFF per produzione di CSS: Ancora non ci siamo con gli obiettivi fissati per reimpiego e recupero. Il Mite risponde a interrogazione parlamentare.

Nella Risposta a interrogazione parlamentare Mite 13 maggio 2021, n. 5-05991, il Ministero per la Transizione Ecologica (Mite) ha recentemente sottolineando come l’Italia non sia in linea con gli obiettivi di reimpiego e recupero dei c.d. “car fluff” per la produzione di combustibile solido secondario (CSS): la quota attuale risulta essere dell’82,6% contro quella fissata […]