Cons. di Stato, Sez. IV n. 1349 del 9 febbraio 2024 (ud. del 30 novembre 2023) Pres. F.F. Lopilato, Est. Monteferrante Rifiuti. Gerarchia dei rifiuti. Termovalorizzatore. Art. 179 d. lgs. n. 152/2006. Art. 4 Direttiva 2008/98/CE. L’art. 4, della direttiva n. 98 del 2008, rubricato “Gerarchia dei rifiuti”, al paragrafo 1, prevede che: “1. La […]
Tag: combustibile
EMISSIONI IN ATMOSFERA: pubblicato il d. lgs. 30 luglio 2020 n. 102 con le modifiche al Testo Unico Ambientale.
In data 13 agosto 2020 è stato pubblicato il d. lgs. 30 luglio 2020 n. 102, recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183, di attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell’atmosfera di taluni inquinanti originati […]
L’uso del letame come combustibile: il Reg. n. 2017/1262/UE amplia a tutte le categorie di animali d’allevamento.
Una vecchia canzone recitava “Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior”. In questo caso, dal letame nasce … Combustibile! Con l’introduzione nel sistema normativo del Reg. n. 2017/1262/UE, la Commissione europea ha infatti ampliato le disposizioni contenute nel Reg. n. 142/2011/UE al fine di consentire l’utilizzo del letame di qualsiasi animale d’allevamento […]
Inquinamento atmosferico. Nozione di impianto e di combustibili esportato dall’impianto. Corte di Giustizia Europea.
Corte di Giustizia Europea (Sesta Sezione), causa C‑158/15, sentenza del 9 giugno 2016 Inquinamento atmosferico. Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra – Direttiva 2003/87/CE. Nozione di “impianto” e inclusione del sito di stoccaggio del combustibile. Nozione di “combustibile esportato dall’impianto”. 1) Fa parte di un «impianto» ai sensi dell’articolo […]