Consiglio di Stato, Sez. V, sent. n. 236 del 10 aprile 2019 (ud. del 4 ottobre 2018) Pres. Caringella, Est. Grasso Rifiuti. Distinzione tra CSC e CSR. Dal dato normativo emerge con chiarezza la distinzione tra CSC e CSR: le prime strumentali a riconoscere, nell’area sottoposta a verifica, l’esistenza di sostanze inquinanti in una soglia […]
Tag: CSR
RIFIUTI. Quando si verifica il reato di omessa bonifica e quali sono i rapporti con il piano di caratterizzazione e il progetto di bonifica? Cassazione Penale n. 17813/2019.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 17813 del 30 aprile 2019 (ud. del 15 novembre 2018) Pres. Aceto, Est. Noviello Rifiuti. Reato di omessa bonifica. Progetto di bonifica. Piano di caratterizzazione. Art. 242 e 257 d. lgs. n. 152/2006. Il reato di cui all’art. 257 d. lgs. 152/06 è configurabile non solo allorquando chi sia […]
TERRE E ROCCE DA SCAVO E MATRICI MATERIALI DA RIPORTO: la circolare interpretativa del Ministero dell’Ambiente n. 15786/2017.
Con l’entrata in vigore del D.P.R. 13 giugno 2017 n. 120 in tema di regolamento sul riutilizzo delle terre e rocce da scavo, la disciplina di riferimento è stata modificata in molti aspetti. Se ne era già parlato qui http://www.studiolegalezuco.it/dpr-13-giugno-2017-sulle-terre-rocce-scavo-la-nuova-disciplina-del-testo-unico/ e anche qui http://www.studiolegalezuco.it/terre-e-rocce-da-scavo-il-punto-della-situazione/ In data 10 novembre 2017, il Ministero dell’Ambiente ha emesso diramato […]
GLI SCENARI ESPOSITIVI – ESEMPI PRATICI – CHESAR ver. 1.2. PER IL CALCOLO DEGLI SCENARI ESPOSITIVI
Al fine di aiutare le aziende allo sviluppo degli scenari espositivi da tenere in considerazione nella compilazione delle SDS, l’ECHA ha fornito, mediate l’ausilio di rappresentanti di settori per la pulizia e dei prodotti chimici da costruzioni, due esempi di scenari espositivi riferiti rispettivamente all’uso professionale ed alla vendita per il pubblico. L’ECHA ha altresì […]