La legge 13 dicembre 2024 n. 203 ha apportato quattro modifiche al Testo Unico Sicurezza. Vediamo quali sono: Resta sempre aggiornato, resta sempre preparato.
Tag: d. lgs. n. 81/2008
SICUREZZA SUL LAVORO. Sorveglianza sanitaria e obbligo o meno di visita medica per soggetti non esposti nè segnalati esposti a rischi lavorativi. Interpello n. 1/2024.
In risposta ad un quesito formulato dall’Università degli Studi di Milano- Direzione Risorse Umane – la quale ha richiesto tramite interpello se «Un soggetto, anche se non esposto, né segnalato esposto ad alcun rischio lavorativo (chimico, biologico, meccanico e per uso di Vdt), debba essere visitato dopo i 60 gg. di assenza per malattia», la […]
LUOGHI CONFINATI E AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO. Il nuovo chiarimento del Inl con nota n. 694/2024.
Con una recente nota n. 694 del 24 gennaio 2024 la Direzione Generale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha risposto ad alcune richieste di chiarimento riferite ai luoghi confinati ed eventuali ambienti sospetti di inquinamento, riferite all’obbligatorietà della certificazione dei contratti ai sensi del Titolo VIII, capo I, del D.Lgs. n. 276/2003 per il personale impiegato […]
RIFIUTI. Qual è la ratio del procedimento di individuazione dei responsabili dell’inquinamento? T.A.R. Ancona n. 459/2022.
T.A.R. Marche, Ancona, Sez. I, sent. n. 459 del 2 agosto 2022 (ud. del 8 giungo 2022) Pres. Daniele, Est. Capitanio Rifiuti. Abbandono e individuazione dei responsabili. Art. 192 d. lgs. n. 152/2006. L’individuazione dei responsabili ai sensi dell’art. 192 T.U.A. è finalizzata ad accertare tutti i soggetti che a vario titolo hanno contribuito alla […]
RADIAZIONI IONIZZANTI: pubblicato il nuovo decreto che disciplina la materia: d. lgs. 31 luglio 2020 n. 101.
In data 27 agosto 2020 (G.U. n. 201 del 12/08/2020 – Suppl. Ord. n. 29) è stato pubblicato il d. lgs. 31 luglio 2020 n. 101, recante “Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, […]