Cassazione Civile, Sez. II, ord. n. 29740 del 26 ottobre 2023 Pres. Manna, est. Fortunato DIRITTO CONDOMINIALE. Oneri condominiali. Clausola di garanzia tra venditore e acquirente. Solidarietà passiva. Irrilevanza degli accordi per il condominio. Art. 63 disp. att. c.p.c. . COMMENTO: Con l’ordinanza n. 29740/2023 la Corte di Cassazione ribadisce come in caso di vendita […]
Tag: diritto civile
Cronache di un motociclista alle prese con le sanzioni del codice della strada: le multe irrogate nella ZTL di Milano-Cordusio sono illegittime.
Districarsi tra le vie di Milano per chi utilizza mezzi propri di trasporto non è certamente cosa agevole, si sa. Chi come me poi utilizza la moto per spostarsi deve avere mille occhi sempre vigili per riconoscere pericoli, cartellonistica varia e ogni genere di ostacolo che si possa frapporre ad una circolazione sicura. Può capitare […]
ANIMALI. Il divieto di detenere animali domestici in condominio è sempre illegittimo? Differenza tra regolamento contrattuale e assembleare.
L’argomento della detenzione di animali domestici in ambito condominiale è un aspetto particolarmente delicato perché oltre che riguardare questioni giuridiche, coinvolge anche la sfera degli affetti personali dei proprietari degli animali da compagnia. In base alla nuova formulazione dell’art. 1138, comma 5 c.c., secondo la quale “Le norme del regolamento non possono vietare di possedere […]
GIURISPRUDENZA IN PILLOLE: RASSEGNA MAGGIO-GIUGNO-LUGLIO-AGOSTO 2022
FAMIGLIA E MINORI Cass. civ., 5 luglio 2022 n. 21312 L’affidamento condiviso è da ritenersi il regime ordinario, anche nel caso in cui i genitori abbiano cessato il rapporto di convivenza, ed il grave conflitto fra gli stessi non è, di per sé solo, idoneo ad escluderlo; la mera conflittualità, infatti, non preclude il ricorso […]
Posta Elettronica Certificata (P.E.C.): requisiti per il regolare mantenimento e comunicazione (CCIAA e Registro Imprese) e per la valida notificazione attraverso di essa.
A livello aziendale, il domicilio digitale identificato con la posta elettronica certificata (p.e.c.) rappresenta un requisot fondamentale per l’iscrizione e la permanenza nel Registro delle Imprese delle Camere di Commercio. Ma cosa succede se un’impresa non risulti avere una p.e.c. attiva? Sarà sicuramente capitato di inviare p.e.c. a destinatari ricevendo una notifica di esito negativo. […]