ANIMALI. Il divieto di detenere animali domestici in condominio è sempre illegittimo? Differenza tra regolamento contrattuale e assembleare.

L’argomento della detenzione di animali domestici in ambito condominiale è un aspetto particolarmente delicato perché oltre che riguardare questioni giuridiche, coinvolge anche la sfera degli affetti personali dei proprietari degli animali da compagnia. In base alla nuova formulazione dell’art. 1138, comma 5 c.c., secondo la quale “Le norme del regolamento non possono vietare di possedere […]

GIURISPRUDENZA IN PILLOLE: RASSEGNA MAGGIO-GIUGNO-LUGLIO-AGOSTO 2022

FAMIGLIA E MINORI Cass. civ., 5 luglio 2022 n. 21312 L’affidamento condiviso è da ritenersi il regime ordinario, anche nel caso in cui i genitori abbiano cessato il rapporto di convivenza, ed il grave conflitto fra gli stessi non è, di per sé solo, idoneo ad escluderlo; la mera conflittualità, infatti, non preclude il ricorso […]

Posta Elettronica Certificata (P.E.C.): requisiti per il regolare mantenimento e comunicazione (CCIAA e Registro Imprese) e per la valida notificazione attraverso di essa.

A livello aziendale, il domicilio digitale identificato con la posta elettronica certificata (p.e.c.) rappresenta un requisot fondamentale per l’iscrizione e la permanenza nel Registro delle Imprese delle Camere di Commercio. Ma cosa succede se un’impresa non risulti avere una p.e.c. attiva? Sarà sicuramente capitato di inviare p.e.c. a destinatari ricevendo una notifica di esito negativo. […]

RASSEGNA GIURISPRUDENZA – MAGGIO-GIUGNO-LUGLIO 2021

FAMIGLIA E MINORI Cass. civ., 1 luglio 2021 n. 18721 Un’attribuzione patrimoniale a favore del convivente more uxorio può configurarsi come adempimento di un’obbligazione naturale allorché la prestazione risulti adeguata alle circostanze e proporzionata all’entità del patrimonio e alle condizioni sociali del solvens. Tuttavia, si può configurare l’ingiustizia dell’arricchimento da parte di un convivente more […]