RIFIUTI. Gli obblighi della corretta caratterizzazione, informazione ed attribuzione dei codici EER. T.A.R. Brescia n. 1071/2022.

T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, sent. n. 1071 del 3 novembre 2022 (ud. del 21 ottobre 2022) Pres. Gabbricci, Est. Nasini Rifiuti. Discarica obblighi del gestore e del produttore del rifiuto. Attribuzione del corretto codice EER. L’obbligo di correttamente descrivere il rifiuto conferito e, parimenti, di attribuire il corretto codice CER incombe sul soggetto produttore […]

RASSEGNA GIURISPRUDENZA – MAGGIO-GIUGNO-LUGLIO 2021

FAMIGLIA E MINORI Cass. civ., 1 luglio 2021 n. 18721 Un’attribuzione patrimoniale a favore del convivente more uxorio può configurarsi come adempimento di un’obbligazione naturale allorché la prestazione risulti adeguata alle circostanze e proporzionata all’entità del patrimonio e alle condizioni sociali del solvens. Tuttavia, si può configurare l’ingiustizia dell’arricchimento da parte di un convivente more […]

RUMORE. L’obbligo di controllo del gestore di un locale pubblico contro gli chiamazzi dei clienti e la rilevanza ai fini dell’art. 659 c.p. . Cassazione Penale n. 14750/2020.

Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 14750 del 13 maggio 2020 (ud. del 22 gennaio 2020) Pres. Rosi, Est. Zunica Rumore. Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone. Responsabilità gestore di un pubblico esercizio. Art. 659 c.p. Risponde del reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone il gestore di un pubblico […]