Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 32741 del 27 luglio 2023 (ud. del 30 giugno 2023) Pres. Ramacci, Rel. Mengoni Aria. Concetto di molestia integrante il reato di getto pericoloso di cose. Art. 674 c.p. . Al fine di definire il concetto di “molestia” che integra la fattispecie di cui all’art. 674 cod. pen., occorre […]
Tag: getto pericoloso di cose
INQUINAMENTO ACUSTICO e RIFIUTI. Combustione illecita di rifiuti e getto pericoloso di cose. Cassazione Penale n. 38021/2019.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 38021 del 13 settembre 2019 (ud. del 30 maggio 2019) Pres. Sarno Est. Reynaud Inquinamento acustico. Rifiuti. Combustione illecita di rifiuti. Getto pericoloso di cose. Art. 256-bis d. lgs. n. 152/2006. Art. 674 c.p. . Art. 844 c.c. . Posto che all’inciso “nei casi non consentiti dalla legge”, contenuto […]
Danno ambientale: risarcimento del danno di natura pubblica, legittimazione processuale tra Stato e enti territoriali. Cassazione Penale, n. 6727/2018.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 6727 del 12 febbraio 2018 (ud. del 22 novembre 2017) Pres. Di Nicola, Est. Gai Danno ambientale. Processi per reati ambientali. Risarcimento del danno ambientale di natura pubblica. Stato in via esclusiva (e per esso al Ministero dell’Ambiente). Legittimazione al risarcimento e esercizio dell’azione civile in sede penale. Art. […]
Articolo su Rivista “Ambiente & Sicurezza sul lavoro”: Attività immissive ed emissive: i risvolti di natura penalistica.
Sul numero 4/2018, pag. 68 della Rivista “Ambiente & Sicurezza sul lavoro”, EPC Edizioni, è stat pubblicato un articolo dell’Avv. Alessandro Zuco intitolato “Attività immissive ed emissive: i risvolti di natura penalistica“. Riallacciandosi e completando la panoramica di matrice civilistica precedentementepubblicata nel n.2/2018 della rivista (http://www.studiolegalezuco.it/articolo-rivista-ambiente-sicurezza-sul-lavoro-le-fonti-inquinamento-attivita-immissive-ed-emissive-assrt-aziendali-ruolo-dellimprenditore/), questo secondo contributo analizza gli aspetti propriamente penalistici delle […]
Rifiuti. Inquinamento idrico, compromissione e deterioramento ambientale, getto pericoloso di cose. Cassazione Penale n. 55510/2017.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 55510 del 13 dicembre 2017 (ud. del 19 settembre 2017) Pres. Savani, Est. Andreazza Rifiuti. Inquinamento ambientale (c.d. Ecoreati). Compromissione e deterioramento ambientale. Necessità. Inquinamento idrico. Fattispecie: fosse Imhoff e illecito deposito e smaltimento di reflui liquidi. Artt. 674 e 452-bis cod. pen. Criteri per l’applicazione della disciplina su […]