Cons. di Stato, Sez. IV, sent. n. 9525 del 27 novembre 2024 (ud. 19 settembre 2024) Pres. Neri, Est. Conforti Rifiuti. Abbandono e responsabilità. Art. 192 d. lgs. n. 152/2006. Il sub-sistema normativo di cui al d.lgs. n. 152 del 2006 reca un preciso criterio di imputazione della responsabilità da inquinamento, la quale si innesta […]
Tag: inquinamento
ACQUE. La nozione di inquinamento come introduzione nell’ecosistema di sostanza potenzialmente nociva. Gli PFAS. Consiglio di Stato n. 2986/2024.
Cons. di Stato, Sez. IV, sent. n. 2986 del 2 aprile 2024 (ud. del 25 gennaio 2024) Pres. Neri, Est. Gambato Spisani Acque. PFAS e nozione di inquinamento. Art. 74 d. lgs. n. 152/2006. Ai sensi dell’art. 74 del d. lgs. 152/2006 l’inquinamento è ravvisabile non solo quando nell’ambiente siano introdotte sostanze sicuramente nocive, ma […]
RIFIUTI. IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA SPEDIZIONE DEI RIFIUTI. REG. UE 2024/1157.
In data 30 aprile 2024 (G.U.U.E. L del 30 aprile 2024) è stato pubblicato il Regolamento UE 2024/1157 del 11 aprile 2024 recante “regolamento (Ue) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 aprile 2024, che modifica i regolamenti (Ue) n. 1257/2013 e (Ue) 2020/1056 e abroga il regolamento (Ce) n. 1013/2006″, avente ad oggetto […]
DONNE E AMBIENTE: LA LORO MAGGIORE SENSIBILITA’ PUO’ AIUTARE IL MONDO A MIGLIORARE.
Nella giornata dedicata alle Donne dedichiamo loro un pensiero collegandolo ad un aspetto fondamentale che le coinvolge direttamente: l’interazione del mondo femminile con l’ambiente. Recenti studi e sondaggi operati a livello globale hanno dimostrato una maggiore sensibilità delle donne sui temi ambientali sotto molteplici aspetti: il punto di vista dell’impatto sui cambiamenti climatici, gli atteggiamenti, […]
RIFIUTI. La particolare tenuità del fatto alla luce delle circostanze concrete e il ruolo dell’immediata attivazione dell’imputato per eliminare le conseguenze del reato ed ottenere l’assoluzione. Tribunale di Milano n. 12660/2022.
Di seguito propongo una sentenza di merito in relazione al riconoscimento delle condizioni prescritte dall’art. 131 bis c.p. ai fini dell’assoluzione per particolare tenuità del fatto. Nella fattispecie concreta, a seguito di controllo da parte di ARPA venivano riscontrate in un’autodemolizione alcune irregolarità ambientali relative alle modalità di gestione delle aree rifiuti (fattispecie attenuata di […]