AMBIENTE. L’accesso alle informazioni ambientali non deve avere finalità estranee all’interesse ambientale. Cons. di Stato n. 9470/2024.

Cons. di Stato, Sez. IV, sent. n. 9470 del 25 novembre 2024 (ud. del 19 settembre 2024) Pres. Neri, Est. Conforti Ambiente in genere. Accesso alle informazioni ambientali e diniego. D. lgs. n. 195/2005. La disciplina dell’accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale, specificamente contenuta nel d.lgs. 19 agosto 2005, n. 195, prevede un regime […]

RIFIUTI. La responsabilità del custode giudiziario sulla rimozione di rifiuti di immobile pignorato. Consiglio di Stato n. 3257/2024.

Cons. di Stato, Sez. II, sent. n. 3257 del 9 aprile 2024 (ud. del10 gennaio 2024) Pres. F.F. Caputo, Est. Ravasio Rifiuti. Custode giudiziario ed obblighi di rimozione. Art. 192 d. lgs. n. 152/2006. La responsabilità alla rimozione dei rifiuti grava sul custode giudiziario di immobile sottoposto a pignoramento immobiliare, quando all’interno dell’immobile pignorato si trovino […]

RIFIUTI. Misure di prevenzione come iniziative per contrastare una minaccia imminente alla salute o all’ambiente e applicabilità anche nei confronti del proprietario incolpevole. T.A.R. Potenza n. 87/2024.

T.A.R. Basilicata, Potenza, Sez. I, sent. n. 87 del 19 febbraio 2024 (ud. del 7 febbraio 2024) Pres. Donadono, Est. Mariano Rifiuti. Misure di prevenzione ed inquinamento storico. Artt. 242, 245 comma 2 d. lgs. n. 152/2006. Le “misure di prevenzione” possono essere imposte anche nei confronti del gestore incolpevole dell’area contaminata, come si evince […]