ARIA. Il concetto di “molestia” costitutivo del reato di getto pericoloso di cose ex art. 674 c.p. e la differenza con il concetto civilistico di immissioni ex art. 844 c.c. . Cassazione Penale n. 32741/2023.

Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 32741 del 27 luglio 2023 (ud. del 30 giugno 2023) Pres. Ramacci, Rel. Mengoni Aria. Concetto di molestia integrante il reato di getto pericoloso di cose. Art. 674 c.p. . Al fine di definire il concetto di “molestia” che integra la fattispecie di cui all’art. 674 cod. pen., occorre […]

RUMORE. L’onere della classificazione acustica del territorio spetta ex lege ai Comuni. Consiglio di Stato n. 6451/2023.

Cons. di Stato, Sez. IV, sent. n. 6451 del 3 luglio 2023 (ud. del 18 maggio 2023) Pres.Mastrandrea, Est. Carpino Rumore. Piano di classificazione acustica e sindacato giurisdizionale. L’onere della classificazione acustica del territorio spetta ex lege ai Comuni, che esprimono una funzione lato sensu pianificatoria, inserita in un nucleo particolarmente ampio di discrezionalità amministrativa, […]

URBANISTICA. Sbancamento e scavo per costruzione di parcheggio in zona agricola e sottoposta a vincolo paesaggistico: necessità di titolo e abuso edilizio. Cassazione Penale n. 38759/2022.

Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 38579 del 13 ottobre 2022 (ud. del 5 luglio 2022) Pres. Liberati, Estr. Zunica Urbanistica. Attività di sbancamento e scavo in zona agricola con vincolo paesaggistico. Necessità di titolo edilizio. Art. 44 comma 1 lett. c) D.P.R. n. 380/2001. Art. 181 d. lgs. n. 42/2004.  In tema di reati […]