L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha pubblicato sul proprio sito un’infografica in 25 lingue sulla gestione delle sostanze pericolose. Cliccando sulla pagina di riferimento in lingua italiana all’indirizzo https://osha.europa.eu/it/tools-and-publications/infographics/how-to-manage-dangerous-substances/how-to-manage-dangerous-substances-infographic?lan=it, apparirà una serie di mascherine e sottomascherine nelle quali sarà possibile navigare attraverso i vari argomenti trattati che comprendono i […]
Tag: protezione dei lavoratori
AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI: MODICATA LA DIRETTIVA 2004/37/CE.
In data 16 gennaio 2019 è stata pubblicata la Direttiva UE/2019/130 (G.U.C.E. L del 31 gennaio 2019, n. 30) che modifica alcune parti della Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. Le modifiche apportate sono le seguenti: Viene inserito l’articolo 13 bis, […]
La nuova Direttiva UE 2017/2398 per gli agenti cancerogeni: le modifiche alla Direttiva 2004/37/CE.
In data 17 gennaio 2018 è entrata in vigore la Direttiva UE 2017/2398 (pubblicata in G.U.C.E. L345/87 del 27 dicembre 2017), che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. Al fine di garantire un quadro di principi generali tesi alla […]
Insicurezza sul lavoro!
In azienda non bisogna fare i supereroi, ma rispettare le norme sulla sicurezza e sulla protezione dei lavoratori!
Proposta la modifica della Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
In data 15 giugno 2017 il Consiglio dell’Unione europea ha approvato una proposta di direttiva di modifica della Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, fissando il termine di recepimento in 2 anni dall’emenazione. I valori limite di esposizione rappresentanto un punto […]