In data 30 aprile 2024 (G.U.U.E. L del 30 aprile 2024) è stato pubblicato il Regolamento UE 2024/1157 del 11 aprile 2024 recante “regolamento (Ue) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 aprile 2024, che modifica i regolamenti (Ue) n. 1257/2013 e (Ue) 2020/1056 e abroga il regolamento (Ce) n. 1013/2006″, avente ad oggetto […]
Tag: residui
RIFIUTI. Deposito temporaneo e assenza delle condizioni qualitative, quantitative, temporali, tecniche e organizzative. Cassazione Penale n. 4364/2022.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 4364 del 8 febbraio 2022 (ud. del 24 gennaio 2021) Pres. Liberati, Est. Semeraro Rifiuti. Deposito temporaneo e illecita gestione. Art. 256 comma 1 d. lgs. n. 152/2006. In tema di gestione dei rifiuti, integra il reato di cui all’articolo 256, comma 1, d.lgs. n. 152 del 2006 lo […]
RIFIUTI. Correlazione tra i concetti di inquinamento e bonifica, distinzione con il concetto di rifiuto e normative applicabili. Consiglio di Stato n. 8546/2021.
Cons. di Stato, Sez. IV, sent. n. 8546 del 23 dicembre 2021 (ud. del 16 dicembre 2021) Pres. Giovagnoli, Est. Rotondo Rifiuti. Inquinamento bonifica e rifiuto. Artt. 192, 239 comma 2, lett. a) d. lgs. n. 152/2006. Il concetto di inquinamento e quello di bonifica sono strettamente correlati e interdipendenti ma distinti da quello di […]
RIFIUTI. Spedizioni transfrontaliere: come vanno considerati i rifiuti prodotti a bordo di navi dopo un’avaria? Corte di Giustizia europea, rinvio pregiudiziale, C‑689/17/P.
Corte di Giustizia europea, Sezione V, sent. del 16 maggio 2019 causa C‑689/17/P Pres. Regan, Est. Lycourgos «Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Spedizione di rifiuti – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Rifiuti soggetti alla procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte – Spedizioni all’interno dell’Unione europea – Articolo 1, paragrafo 3, lettera b) – Esclusione […]