Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 42598 del 21 novembre 2024 (ud. del 12 settembre 2024) Pres. Ramacci Rel. Zunica Rifiuti. Delega di funzioni e requisiti In tema di gestione dei rifiuti, è consentita la delega di funzioni a condizione che risultino configurabili alcuni requisiti, rimasti non provati nel caso di specie, occorrendo cioè che […]
Tag: rifiuti non pericolosi
RIFIUTI. Miscelazione: interpello di Confindustria e parere del MISE. Quali condizioni di deroga?
Con un interpello ambientale (interpello n. 209042 del 20 dicembre 2023) Confindustria si è rivolta al MISE per richiedere una risposta in relazione alle condizioni di deroga alla miscelazione dei rifiuti. L’associazione di categoria ha voluto richiedere specificazione sulla compatibilità dell’operazione di miscelazione con la prassi operativa che preveda quanto segue: a) il conferimento dei […]
RIFIUTI. La valutazione economica non è un elemento da solo sufficiente per escludere la qualificabilità in termini di rifiuto. T.A.R. Perugia n. 831/2022.
T.A.R. Umbria, Perugia, Sez. I, sent. n. 831 del 21 novembre 2022 (ud. del 4 ottobre 2022) Pres. Potenza, Est. De Grazia Rifiuti. Nozione di rifiuto. Criterio della valutazione economica ai fini della qualifica di rifiuto. Rilevanza. Art. 183, comma 1, lett. a) d. lgs. n. 152/2006. Avuto riguardo alla disciplina dei rifiuti ed alla […]
RIFIUTI. Nessuna deroga alla raccolta e trasporto dei rifiuti in forma ambulante per i rifiuti pericolosi. Cassazione Penale n. 42297/2022.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 42297 del 9 novembre 2022 (ud. del 13 ottobre 2022) Pres. Di Nicola, Est. Scarcella Rifiuti. Raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante. Deroghe. Art.. 266, comma 5 d.lgs. 152/2006. Considerate le finalità perseguite con la deroga di cui all’art. 266, comma 5 d. lgs. 152/06, categorie particolari […]
RIFIUTI. Gli obblighi della corretta caratterizzazione, informazione ed attribuzione dei codici EER. T.A.R. Brescia n. 1071/2022.
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, sent. n. 1071 del 3 novembre 2022 (ud. del 21 ottobre 2022) Pres. Gabbricci, Est. Nasini Rifiuti. Discarica obblighi del gestore e del produttore del rifiuto. Attribuzione del corretto codice EER. L’obbligo di correttamente descrivere il rifiuto conferito e, parimenti, di attribuire il corretto codice CER incombe sul soggetto produttore […]