T.A.R. Umbria, Perugia, Sez. I, sent. n. 75 del 18 febbraio 2019 (ud. del 15 gennaio 2019) Pres. Potenza, Est. Mattei Sostanze pericolose. Amianto. In tema di cessazione dell’impiego dell’amianto rileva, ai fini dell’applicazione della specifica normativa, che si tratti comunque di strutture suscettibili di <<utilizzazione collettiva in cui sono in opera manufatti e/o materiali […]
Tag: rifiuti pericolosi
CODICI A SPECCHIO E CORRETTA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI: Si pronuncia la Corte di Giustizia europea sui rinvii pregiudiziali italiani.
In data 28 marzo 2019 la Corte di Giustizia Europea si è espressa in relazione al delicato argomento della corretta classificazione dei rifiuti aventi codici a specchio in relazione al “principio di precauzione”. La pronuncia della Corte europea trae spunto da alcuni rinvii pregiudiziali inerenti sull’interpretazione dell’articolo 4, paragrafo 2, e dell’allegato III della direttiva […]
RIFIUTI. La nozione di “prescrizione” richiamata nelle autorizzazioni ex art. 256 comma 4 d. lgs. n. 152/2006. Cassazione Penale, n. 6364/2019.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 6364 del’11 febbraio 2019 (ud. del 30 ottobre 2018) Pres. Sarno, Est. Andreazza Rifiuti. Nozione di “prescrizione”. Veicoli fuori uso. Planimetria. Scaffalature. Deposito incontrollato. Art. 256 comma 4 d. lgs. n. 152/2006. Le “prescrizioni” contenute o richiamate nelle autorizzazioni di cui all’art. 256, comma 4, del d. lgs. cit. […]
RIFIUTI. Il concetto giuridico di miscelazione ex art. 187 d. lgs. n. 152/2006. Cassazione Penale n. 4976/2019.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 4976 del 1° febbraio 2019 (ud. del 18 ottobre 2018) Pres. Cervadoro, Est. Di Nicola Rifiuti. Miscelazione. Art. 187 d. lgs. n. 152/2006. La miscelazione dei rifiuti può essere definita come l’operazione consistente nella mescolanza, volontaria o involontaria, di due o più tipi di rifiuti aventi codici identificativi diversi […]
RIFIUTI. Ordinanza di bonifica basata sul mero deferimento in sede penale e illegittimità del provvedimento amministrativo per mancato accertamento dei soggeti responsabili dell’inquinamento. T.A.R. Abruzzo n. 27/2019.
T.A.R. Abruzzo, Pescara, Sez. I, sent. n. 27 del 5 febbraio 2019 (ud. del 25 gennaio 2019) Pres. ed Est. Tramaglini RIFIUTI. Amianto. Ordinanza di bonifica. Individuazione dei soggetti destinatari dell’ordinanza in base al mero deferimento in sede penale. Illegittimità dell’atto amministrativo. Artt. 192, 242, 244, 250 d. lgs. n. 152/2006. Gli artt. 242 (“il […]