T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, sent. n. 298 del 28 marzo 2022 (ud. del 23 febbraio 2022) Pres. Gabbricci, Est. Limongelli Rifiuti. Contaminazioni storiche. Bonifica. Applicabilità retroattiva delle norme. L’applicazione delle norme in materia di bonifica anche a fattispecie di “contaminazioni storiche” non avviene in via retroattiva, sanzionando ora per allora condotte risalenti e lecite […]
Tag: salute
RIFIUTI. Cosa succede quando il proprietario non responsabile dell’inquinamento interviene volontariamente? T.A.R. Milano n. 156/2022.
T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. III, sent. n. 156 del 24 gennaio 2022 (ud. del 14 dicembre 2021) Pres. Cozzi, Est. De Vita Rifiuti. Proprietario non responsabile dell’inquinamento. Assunzione volontaria degli obblighi di caratterizzazione o bonifica. Dovere della P.A. di ricercare il responsabile dell’inquinamento. Art. 242 d. lgs. n. 152/2006. L’assunzione volontaria dell’obbligo di caratterizzazione o […]
ESPOSIZIONE A MICROTOSSINE AERODISPERSE: IL FACTSHEET INAIL
Sul sito dell’INAIL è stato pubblicato un factsheet liberamente scaricabile avente ad oggetto l’esposizione a microtossine aerodisperse: il documento analizza infatti il rischio di contrarre patologie a seguito di inalazione di spore fungine o particelle di polvere contaminate. Vengono presi in considerazione vari aspetti quali l’esposizione occupazionale, gli effetti sulla salute, le modalità di trasmissione, […]
SICUREZZA SUL LAVORO: La nota n. 1148 del 5 febbraio 2019 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro chiarisce ulteriori concetti.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro interviene con con la nota n. 1148 del 5 febbraio 2019 facendo seguito all’emanazione della circolare n. 2 del 14 gennaio 2019, la quale si era precedentemente occupata di riassumere la disciplina sanzionatoria delle norme giuslavoristiche e di sicurezza sul lavoro inserite nella Legge di bilancio (art. 1, comma 445 lett. […]
CASO ILVA: SI PRONUNCIA LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO SULL’OMISSIONE DELLE MISURE ANTINQUINAMENTO E SULL’ASSENZA DI RIMEDI EFFETTIVI PER BONIFICARE L’AREA.
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha statuito in data 24 gennaio 2019 che per il caso ILVA sono stati violati alcuni principi fondamentali dettati dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU, Sez. I, sent. Cordella e altri c/ Italia, 24 gennaio 2019, ricorsi n. 54414/13 e 54264/15). Nella pronuncia di condanna nei confronti dello […]