RUMORE. L’obbligo di controllo del gestore di un locale pubblico contro gli chiamazzi dei clienti e la rilevanza ai fini dell’art. 659 c.p. . Cassazione Penale n. 14750/2020.

Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 14750 del 13 maggio 2020 (ud. del 22 gennaio 2020) Pres. Rosi, Est. Zunica Rumore. Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone. Responsabilità gestore di un pubblico esercizio. Art. 659 c.p. Risponde del reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone il gestore di un pubblico […]

IMPIANTI EOLICI e reato urbanistico: realizzare distinti impianti da fonti rinnovabili artificiosamente frazionati per eludere i limiti di potenza fissati per legge. Cassazione Penale n. 12268/2019.

Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 12268 del 20 marzo 2019 (udienza del 29 novembre 2018) Pres. Cervadoro Est. Di Stasi  DIRITTO URBANISTICO. Fonti rinnovabili. Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili. Art. 12 d. lgs 387/2003. Art. 5 d. lgs 28/2011. Reato edilizio. Art. 44 D.P.R. n. 380/2001. Sequestro preventivo. Art. 321 c.p.p. […]