URBANISTICA. Sbancamento e scavo per costruzione di parcheggio in zona agricola e sottoposta a vincolo paesaggistico: necessità di titolo e abuso edilizio. Cassazione Penale n. 38759/2022.

Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 38579 del 13 ottobre 2022 (ud. del 5 luglio 2022) Pres. Liberati, Estr. Zunica Urbanistica. Attività di sbancamento e scavo in zona agricola con vincolo paesaggistico. Necessità di titolo edilizio. Art. 44 comma 1 lett. c) D.P.R. n. 380/2001. Art. 181 d. lgs. n. 42/2004.  In tema di reati […]

ACCESSO AGLI ATTI E SUPERBONUS: l’interesse è diretto, concreto ed attuale. T.A.R. Napoli n. 1681/2022.

T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VI, sent. n. 1681 del 14 marzo 2022 (ud. del 22 febbraio 2022) Pres. Scudeller, Est. Vampa ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Natura strumentale dell’accesso. Presenza dell’interesse “diretto, concreto e attuale“. La conoscenza dei documenti amministrativi deve essere correlata – in modo diretto, concreto e attuale – ad altra “situazione giuridicamente tutelata” […]

Diritto urbanistico. Reato edilizio e rilascio di permesso di costruire illegittimo. Il dirigente del Comune è responsabile penalmente? Cassazione Penale n. 17178/2020.

Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 17178 del 5 giugno 2020 (udienza del 5 marzo 2020) Pres. Rosi, Est. Gai Urbanistica. rilascio di permesso di costruire illegittimo. Responsabilità del dirigente del Comune. Esclusione. Art. 44, comma 1, lett. b) d.p.r. n. 380/2001. Non è configurabile, nel caso di rilascio di un permesso di costruire illegittimo, […]

Edilizia: Cosa succede se non si espone il cartello di cantiere? Cassazione Penale n. 48178/2017.

Nel caso di mancata esposizione del cartello di cantiere quali conseguenze possono esserci? La fattispecie concreta ha riguardato un proprietario di un immobile chiamato a rispondere in sede penale per la violazione dell’art. 44, lett. a) d.p.r. n. 380/2001 in relazione all’omissione dell’apposizione del  cartello di cantiere contenente il richiamo al permesso a costruire, unitamente […]

Diritto urbanistico. Annullamento d’ufficio di un titolo edilizio in sanatoria, notevole distanza temporale, interesse pubblico concreto ed attuale. Consiglio di Stato.

Cons. di Stato, Adunanza Plenaria, sent. n. 8 del 17 ottobre 2017 (ud. del 21 giugno 2017) Pres. Pajno, Est. Patroni Griffi Diritto urbanistico. Edilizia. Art. 21-nonies l. n. 241/1990, come introdotto dalla l. n. 15/2005. Annullamento d’ufficio di un titolo edilizio in sanatoria. Distanza temporale considerevole. Motivazione. Interesse pubblico concreto e attuale. Limiti. Nella […]