Cons. di Stato, Sez. V, sent. n. 266 del 15 gennaio 2025 (ud. del 17 ottobre 2024) Pres. De Nictolis, Est. Fedullo Ambiente in generale. Potere di ordinanza e tutela dell’ambiente. Art. 54 d. l gs. n. 267/2000. L’art. 54, comma 4, del TUEL attribuisce al Sindaco, quale ufficiale del Governo, il potere di adottare […]
Tag: giurisprudenza
RIFIUTI. Combustione di residui vegetali al di fuori delle condizioni prescritte. Cassazione Penale n. 4148/2025.
La combustione di residui vegetali deve rispettare i crismi dell’art. 182 comma 6-bis del d. lgs. n. 152/2006.
GIURISPRUDENZA IN PILLOLE. RASSEGNA QUADRIMESTRALE SETT-OTT-NOV-DIC-2024
FAMIGLIA E MINORI Cass. civ., 20 novembre 2024 n. 29838 In tema di dichiarazione giudiziale di paternità naturale, vige il principio della libertà di prova, sancito, in materia dall’art. 269, comma 2, c.c. Secondo tale assunto normativo, non vi è limitazione, ovvero, fissazione di una gerarchia assiologica tra i mezzi istruttori idonei a dimostrare la […]
URBANISTICA. Nozione di “totale difformità” e “autonoma utilizzabilità” della porzione di manufatto abusivo. Cassazione Penale n. 45250/2024.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 45250 del 10 dicembre 2024 (ud. del 6 novembre 2024) Pres. Di Nicola Est. Bucca Urbanistica. Nozione di totale difformità. Art. 31 D.P.R. n. 380/2001. Si è in presenza di una difformità totale rispetto all’organismo edilizio assentito “allorché si costruisca “aliud pro alio”, e ciò è riscontrabile allorché i […]
Ambiente. Ordinanza contingibile e urgente: il destinatario è anche chi ha la materiale disponibilità dell’area. Consiglio di Stato n. 9216/2024.
Cons. di Stato, Sez. V, sent. n. 9216 del 18 novembre 2024 (ud. del 3 ottobre 2024) Pres. Lotti, Est. Fasano Ambiente. Soggetto destinatario di una ordinanza contingibile e urgente. Art. art. 54 d.lgs. n. 267/2000. Il soggetto destinatario di una ordinanza contingibile e urgente non deve essere necessariamente il proprietario dell’area ma è sufficiente […]