L’Amministrazione ha ampia discrezionalità, nel tutelare beni di primaria importanza quali l’incolumità dei cittadini e l’ordine pubblico, sulla scelta di negare la detenzione di armi o revocare i titoli abilitativi ad un soggetto.
Tag: revoca
ECOREATI. Il conseguimento successivo dell’AIA non fa automaticamente venir meno il sequestro preventivo e non estingue i reati. Cassazione Penale n. 398/2023.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 398 del 10 gennaio 2023 (ud. del 1° dicembre 2022) Pres. Ramacci, Est. Semeraro Ecoreati. AIA. Conseguimento e rapporti con estinzione del reato e revoca del sequestro preventivo. Art. 29-bis d. lgs. n. 152/2006. Artt. 452-decies e 452-undecies c.p. . La mera effettuazione del programma necessario all’ottenimento dell’autorizzazione integrata […]
RASSEGNA GIURISPRUDENZA – MAGGIO-GIUGNO-LUGLIO 2021
FAMIGLIA E MINORI Cass. civ., 1 luglio 2021 n. 18721 Un’attribuzione patrimoniale a favore del convivente more uxorio può configurarsi come adempimento di un’obbligazione naturale allorché la prestazione risulti adeguata alle circostanze e proporzionata all’entità del patrimonio e alle condizioni sociali del solvens. Tuttavia, si può configurare l’ingiustizia dell’arricchimento da parte di un convivente more […]
Appalti. Atto di revoca della procedura di gara, art. 21 quinquies Legge n. 241/90. TAR Campania-Napoli n. 5118/2017.
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. V, sent. n. 5118 del 3 novembre 2017 (ud. del 4 luglio 2017) Pres. Scudeller, Est. Caminiti Appalti. Atto di revoca della procedura di gara. Art. 21 quinquies Legge n. 241/90. L’unico limite alla possibilità di esercitare un potere di revoca della procedura di gara è costituito dall’avvenuta stipula del contratto […]