Potere di ordinanza sindacale extra ordinem per ragioni igienico-sanitarie per divieto di sosta di autocaravan in aree non attrezzate anche per impedire abbandono di rifiuti. Consiglio di Stato n. 266/2025.

Cons. di Stato, Sez. V, sent. n. 266 del 15 gennaio 2025 (ud. del 17 ottobre 2024) Pres. De Nictolis, Est. Fedullo Ambiente in generale. Potere di ordinanza e tutela dell’ambiente. Art. 54 d. l gs. n. 267/2000. L’art. 54, comma 4, del TUEL attribuisce al Sindaco, quale ufficiale del Governo, il potere di adottare […]

CIRCOLAZIONE STRADALE. Il Ministero dell’Interno ignora la giurisprudenza e persiste nel sostenere che omologazione e approvazione siano la stessa cosa.

L’eterna guerra tra tutela dei diritti degli utenti della strada e Pubblica Amministrazione si arricchisce di un nuovo capitolo inerente il tema più delicato, discusso e sentito: la rilevazione della velocità tramite apparecchi elettronici. La diatriba nasceva da una sentenza di un Giudice di Pace, il quale dava ragione ad un cittadino ricorrente avverso un […]

URBANISTICA. Nozione di “totale difformità” e “autonoma utilizzabilità” della porzione di manufatto abusivo. Cassazione Penale n. 45250/2024.

Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 45250 del 10 dicembre 2024 (ud. del 6 novembre 2024) Pres. Di Nicola Est. Bucca Urbanistica. Nozione di totale difformità. Art. 31 D.P.R. n. 380/2001. Si è in presenza di una difformità totale rispetto all’organismo edilizio assentito “allorché si costruisca “aliud pro alio”, e ciò è riscontrabile allorché i […]