Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 9558 del 10 marzo 2025 (ud. del 18 dicembre 2024) Pres. Ramacci, Est. Aceto Rifiuti. Sversamento di liquami fognari. Art. 137, 256 comma 2 d. lgs. n. 152/2006. In presenza di una vasca destinata al periodico svuotamento dei liquami, invece tracimati proprio per la mancanza di tale operazione, non […]
Tag: acque superficiali
ACQUE. La nozione di inquinamento come introduzione nell’ecosistema di sostanza potenzialmente nociva. Gli PFAS. Consiglio di Stato n. 2986/2024.
Cons. di Stato, Sez. IV, sent. n. 2986 del 2 aprile 2024 (ud. del 25 gennaio 2024) Pres. Neri, Est. Gambato Spisani Acque. PFAS e nozione di inquinamento. Art. 74 d. lgs. n. 152/2006. Ai sensi dell’art. 74 del d. lgs. 152/2006 l’inquinamento è ravvisabile non solo quando nell’ambiente siano introdotte sostanze sicuramente nocive, ma […]
RIFIUTI. Siti non idonei alla localizzazione di discariche in contesti ambientali tutelati dalle norme paesaggistiche. Definizione di “corsi d’acqua”. Consiglio di Stato n. 6013/2022.
Cons. di Stato, Sez. IV, sent. n. 6013 del 14 luglio 2022 (ud. del 19 maggio 2022) Pres. Poli, Est. Martino Rifiuti. Siti non idonei alla localizzazione di discariche. Contesti ambientali tutelati. Allegato 1 punto 1.1. d. lgs. 36/2003. Art. 142 d. lgs. 22 gennaio 2004 n. 42. La prescrizione di cui all’Allegato 1 punto […]
DISCARICHE: nuove regole con il d. lgs. 3 settembre 2020 n. 121.
In data 12 settembre 2020 è stato pubblicato il d. lgs. 3 settembre 2020 n. 121, recante “Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti” (G.U. n. 228 del 14/09/2020). Il nuovo provvedimento che entrerà in vigore dal 29 settembre 2020, è attuativo di una delle 4 direttive […]
Articolo su Rivista “Ambiente & Sicurezza sul lavoro”: Attività immissive ed emissive: i risvolti di natura penalistica.
Sul numero 4/2018, pag. 68 della Rivista “Ambiente & Sicurezza sul lavoro”, EPC Edizioni, è stat pubblicato un articolo dell’Avv. Alessandro Zuco intitolato “Attività immissive ed emissive: i risvolti di natura penalistica“. Riallacciandosi e completando la panoramica di matrice civilistica precedentementepubblicata nel n.2/2018 della rivista (http://www.studiolegalezuco.it/articolo-rivista-ambiente-sicurezza-sul-lavoro-le-fonti-inquinamento-attivita-immissive-ed-emissive-assrt-aziendali-ruolo-dellimprenditore/), questo secondo contributo analizza gli aspetti propriamente penalistici delle […]