Cons. di Stato, Sez. V, sent. n. 266 del 15 gennaio 2025 (ud. del 17 ottobre 2024) Pres. De Nictolis, Est. Fedullo Ambiente in generale. Potere di ordinanza e tutela dell’ambiente. Art. 54 d. l gs. n. 267/2000. L’art. 54, comma 4, del TUEL attribuisce al Sindaco, quale ufficiale del Governo, il potere di adottare […]
ANIMALI E CACCIA. Potere di divieto di detenzione armi e revoca del titolo abilitativo. Consiglio di Stato n. 9818/2025.
L’Amministrazione ha ampia discrezionalità, nel tutelare beni di primaria importanza quali l’incolumità dei cittadini e l’ordine pubblico, sulla scelta di negare la detenzione di armi o revocare i titoli abilitativi ad un soggetto.
RUMORE. Ordine di chiusura anticipata di un pubblico esercizio per tutela della quiete pubblica. Consiglio di Stato n. 240/2025.
L’art. 9 TULPS tutela il pubblico interesse permettendo di imporre misure temporalmente circoscritte per la chiusura anticipata di un locale anche qualora i fatti lesivi non siano imputabili all’esercente.
RIFIUTI. Combustione di residui vegetali al di fuori delle condizioni prescritte. Cassazione Penale n. 4148/2025.
La combustione di residui vegetali deve rispettare i crismi dell’art. 182 comma 6-bis del d. lgs. n. 152/2006.
IL RENTRI E’ UFFICIALMENTE OPERATIVO MA GIA’ OGGETTO DI EMENDAMENTI NEL DECRETO MILLEPROROGHE. Il solito pasticcio legislativo all’italiana.
L’iter di approvazione del c.d. “Decreto Milleproroghe”, relativo al Disegno di Legge (DDL) n. 1337 recante “Conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi” (in breve: d-l 202/2024 – disposizioni urgenti in materia di termini normativi) attualmente in sede di esame in Commissione Affari costituzionali […]