L’art. 9 TULPS tutela il pubblico interesse permettendo di imporre misure temporalmente circoscritte per la chiusura anticipata di un locale anche qualora i fatti lesivi non siano imputabili all’esercente.
RIFIUTI. Combustione di residui vegetali al di fuori delle condizioni prescritte. Cassazione Penale n. 4148/2025.
La combustione di residui vegetali deve rispettare i crismi dell’art. 182 comma 6-bis del d. lgs. n. 152/2006.
IL RENTRI E’ UFFICIALMENTE OPERATIVO MA GIA’ OGGETTO DI EMENDAMENTI NEL DECRETO MILLEPROROGHE. Il solito pasticcio legislativo all’italiana.
L’iter di approvazione del c.d. “Decreto Milleproroghe”, relativo al Disegno di Legge (DDL) n. 1337 recante “Conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi” (in breve: d-l 202/2024 – disposizioni urgenti in materia di termini normativi) attualmente in sede di esame in Commissione Affari costituzionali […]
END OF WASTE. Conglomerato bituminoso e interpello ambientale: è possibile sommare le quantità indicate nel d.m. 5 febbraio 1998?
A seguito di interpello ambientale promosso da Confindustria, il MASE è intervenuto chiarendo quali siano i corretti parametri di applicazione del D.M. n. 69 del 28 marzo 2018, avente ad oggetto il regolamento per la disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto del conglomerato bituminoso (EoW) ex art. 184-ter, comma 2 d. lgs. n. 152/2006. […]
NUOVA DISCIPLINA PER I RAEE: COSA CAMBIA?
Con l’entrata in vigore delle nuove modifiche sulla disciplina dei RAEE, si è operata una semplificazione delle modalità di gestione di tali rifiuti