Cons. di Stato, Sez. V, sent. n. 9216 del 18 novembre 2024 (ud. del 3 ottobre 2024) Pres. Lotti, Est. Fasano Ambiente. Soggetto destinatario di una ordinanza contingibile e urgente. Art. art. 54 d.lgs. n. 267/2000. Il soggetto destinatario di una ordinanza contingibile e urgente non deve essere necessariamente il proprietario dell’area ma è sufficiente […]
Tag: area inquinata
RIFIUTI. Locazione, obbligo di bonifica e responsabilità tra curatela e proprietario non incolpevole. Consiglio di Stato n. 1725/2024.
Cons. di Stato, Sez. III, sent. n. 1725 del 21 febbraio 2024 (ud. del 7 febbraio 2024) Pres. F.F. Franconiero, Est. Addesso Rifiuti. Locazione ed obblighi di bonifica. Responsabilità del curatore fallimentare. Solidarietà con il proprietario non incolpevole. Art. 192 d. lgs. n. 152/2006. Sia il proprietario locante che colui che conduce in locazione possono […]
RIFIUTI. Abbandono e partecipazione al procedimento di accertamento della responsabilità. T.A.R. Brescia n. 1070/2022.
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, sent. n. 1070 del 3 novembre 2022 (ud. del 20 ottobre 2022) Pres. Gabbricci, Est. Limongelli Rifiuti. Ordinanza di rimozione e smaltimento rifiuti e ripristino dello stato dei luoghi. Contraddittorio procedimentale. Art. 192 comma 3 d. lgs. n. 152/2006. Con l’ art. 192, comma 3, d.lgs. n. 152 del 2006 […]
RIFIUTI. Particolare tenuità del fatto: quando è legittimo non applicarla. Cassazione Penale n. 33633/2022.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 33633 del 13 settembre 2022 (ud. del 9 giugno 2022) Pres. Rosi, Est. Zunica Rifiuti. Particolare tenuità del fatto. Art. 131-bis c.p. . Art. 256 comma 2, lett. a) e b) d. lgs. n. 152/2006. E’ legittima la mancata applicazione dell’art. 131 bis cod. pen. quando in senso ostativo […]
RIFIUTI. Curatela fallimentare e onerosità degli interventi di ripristino ambientale. T.A.R. Potenza n. 208/2022.
T.A.R. Basilicata, Potenza, Sez. I, sent. n. 208 del 22 marzo 2022 (ud. del 9 marzo 2022) Pres. Donadono, Est. Mariano Rifiuti. Curatela fallimentare e onerosità degli interventi di ripristino ambientale. L’onerosità degli interventi di ripristino ambientale – che, relativamente al proprietario/detentore dell’area sono comunque contenuti entro i limiti di cui all’art. 253, co. 4, […]