In data 16 dicembre 2024 con Legge 13 dicembre 2024, n. 191 (in G.U. n. 294 del 16/12/2024) è stato convertito con modificazioni il Decrreto Legge 17 ottobre 2024, n. 153, recante “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di […]
Tag: ARPA
RIFIUTI. Misure di prevenzione come iniziative per contrastare una minaccia imminente alla salute o all’ambiente e applicabilità anche nei confronti del proprietario incolpevole. T.A.R. Potenza n. 87/2024.
T.A.R. Basilicata, Potenza, Sez. I, sent. n. 87 del 19 febbraio 2024 (ud. del 7 febbraio 2024) Pres. Donadono, Est. Mariano Rifiuti. Misure di prevenzione ed inquinamento storico. Artt. 242, 245 comma 2 d. lgs. n. 152/2006. Le “misure di prevenzione” possono essere imposte anche nei confronti del gestore incolpevole dell’area contaminata, come si evince […]
RIFIUTI. La nozione di “produttore giuridico” e “produttore materiale”. Cassazione Penale n. 42237/2023.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 42237 del 17 ottobre 2023 (ud. del 14 settembre 2023) Pres. Ramacci, Est. Galanti RIFIUTI. Sottoprodotti. Esclusione dalla disciplina generale dei rifiuti. Natura eccezionale e derogatoria. Onere probatorio. Nozione di produttore (giuridico e materiale) e detentore. Posizione di garanzia. Responsabilità amministrativa da reato. Artt. 184-bis, 185, 188, 256, 266, […]
ARIA. Il concetto di “molestia” costitutivo del reato di getto pericoloso di cose ex art. 674 c.p. e la differenza con il concetto civilistico di immissioni ex art. 844 c.c. . Cassazione Penale n. 32741/2023.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 32741 del 27 luglio 2023 (ud. del 30 giugno 2023) Pres. Ramacci, Rel. Mengoni Aria. Concetto di molestia integrante il reato di getto pericoloso di cose. Art. 674 c.p. . Al fine di definire il concetto di “molestia” che integra la fattispecie di cui all’art. 674 cod. pen., occorre […]
RIFIUTI. La valutazione economica non è un elemento da solo sufficiente per escludere la qualificabilità in termini di rifiuto. T.A.R. Perugia n. 831/2022.
T.A.R. Umbria, Perugia, Sez. I, sent. n. 831 del 21 novembre 2022 (ud. del 4 ottobre 2022) Pres. Potenza, Est. De Grazia Rifiuti. Nozione di rifiuto. Criterio della valutazione economica ai fini della qualifica di rifiuto. Rilevanza. Art. 183, comma 1, lett. a) d. lgs. n. 152/2006. Avuto riguardo alla disciplina dei rifiuti ed alla […]