CAMPIONAMENTI. Il campionamento non è accertamento tecnico ex se, la sua idoneità va valutata dal Giudice. Cass. Pen. n. 44033/2024.

Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 44033 del 3 dicembre 2024 (ud. del 14 novembre 2024) Pres. Ramacci, Est. Galanti Rifiuti. Natura dell’attività di campionamento. Non può attribuirsi all’attività di campionamento dei rifiuti la «natura» di accertamento tecnico ex se, essendo al contrario rimessa al giudice del fatto  la valutazione (incensurabile, come visto, in sede […]

INQUINAMENTO AMBIENTALE. Per i nitrati vale la concentrazione complessiva. T.A.R. Napoli n. 7779/2022.

T.A.R. Campania, Napoli, Sez. V, sent. n. 7779 del 13 dicembre 2022 (ud. del 22 novembre 2022) Pres. F.F. Raiola, Est. Maffei Inquinamento ambientale. Inquinamento da nitrati. Concentrazione complessiva. Direttiva 91/676/CEE. ln tema di inquinamento da nitrati, l’elemento determinante ai fini della tutela ambientale è la concentrazione complessiva di nitrati presenti nei terreni, indipendentemente dalla loro […]

RIFIUTI. L’imputabilità soggettiva ai fini dell’ordinanza di rimozione ex art. 192 d. lgs. n. 152/2006 non ammette eccezioni. T.A.R. Piemonte n. 712/2020.

T.A.R. Piemonte, Sez. I, sent. n. 712 del 12 novembre 2020 (ud. del 28 ottobre 2020) Rifiuti. Ordinanza di rimozione dei rifiuti ex art. 192 d. lgs. n. 152/2006. Imputabilità soggettiva. Dalla piana esegesi del dato letterale si evince l’indefettibile imputabilità soggettiva dell’illecito ambientale di cui all’art. 192 d. lgs. 152/2006, in linea con il […]