Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 12667 del 2 aprile 2025 (ud. del 20 marzo 2025) Pres. Ramacci, Est. Noviello Rifiuti. Trasporto illecito. Accertamento del reato. Rilevanza degli indici sintomatici. Art. 256 d. lgs. n. 152/2006. Ai fini della configurabilità del reato previsto dall’art. 256 del d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152, il carattere non […]
Tag: cassazione penale
RIFIUTI. Sversamento di liquami fognari: violazione degli scarichi di acque reflue industriali o gestione non autorizzata? Cassazione Penale n. 9558/2025.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 9558 del 10 marzo 2025 (ud. del 18 dicembre 2024) Pres. Ramacci, Est. Aceto Rifiuti. Sversamento di liquami fognari. Art. 137, 256 comma 2 d. lgs. n. 152/2006. In presenza di una vasca destinata al periodico svuotamento dei liquami, invece tracimati proprio per la mancanza di tale operazione, non […]
RIFIUTI. Abiti usati rivenduti in ingenti quantità come MPS senza le dovute prescrizioni: è traffico illecito di rifiuti. Cassazione Penale n. 6782/2025.
Gli indumenti usati abbandonati non hanno natura di sottoprodotto ed esulano dalla disciplina dell’art. 182-bis d.lgs. n. 152/2006.
RIFIUTI. Combustione di residui vegetali al di fuori delle condizioni prescritte. Cassazione Penale n. 4148/2025.
La combustione di residui vegetali deve rispettare i crismi dell’art. 182 comma 6-bis del d. lgs. n. 152/2006.
RIFIUTI. RAPPRESENTANTE DI ENTI, ABBANDONO DI RIFIUTI E QUALIFICA SOGGETTIVA. CASS. PEN. N. 45442/2024.
L’art. 256 comma 2 d. lgs. n. 152/2006 prevede la sussistenza della sola qualifica soggettiva dell’autore della condotta, non anche che i rifiuti derivino da attività di impresa.