RIFIUTI. Miscelazione: interpello di Confindustria e parere del MISE. Quali condizioni di deroga?

Con un interpello ambientale (interpello n. 209042 del 20 dicembre 2023) Confindustria si è rivolta al MISE per richiedere una risposta in relazione alle condizioni di deroga alla miscelazione dei rifiuti. L’associazione di categoria ha voluto richiedere specificazione sulla compatibilità dell’operazione di miscelazione con la prassi operativa che preveda quanto segue: a) il conferimento dei […]

IL CATASTO E LE CATEGORIE CATASTALI. Brevi accenni alla normativa e funzionamento.

Cos’è il catasto? Il Catasto Edilizio Urbano è il luogo ove sono archiviati, ai fini della catalogazione per l’apllicazione delle imposte fondiarie, i dati relativi ai beni immobili pubblici o privati presenti sul territorio dello Stato italiano. Dal punto di vista normativo, la disciplina è regolata dal Regio Decreto Legge n. 652 del 1939, convertito […]

IMBALLAGGI. Pubblicate le Linee Guida del MITE nel decreto non regolamentare del 16 marzo 2022.

In data 16 marzo 2022 il MITE ha adottato con decreto non regolamentare le Linee Guida sull’etichettatura degli imballaggi ai sensi dell’art. 219 comma 5 d. lgs. n. 152/2006. Il testo del provvedimento, elaborato alla luce delle osservazioni formulate dal CONAI, recepisce l’obbligo sui “criteri informatori dell’attività di gestione dei rifiuti di imballaggio” previsto dall’art. […]

RIFIUTI. Classificazione, caratterizzazione, miscelazione. T.A.R. Veneto n. 235/2021.

T.A.R. Veneto, Sez. II, sent. n. 235 del 17 febbraio 2021 (ud. del 22 ottobre 2020) Pres. Pasi, Est. Amorizzo Rifiuti. Miscelazione e caratterizzazione. Decisione 2014/955/UE. In tema di miscelazione di rifiuti, la caratterizzazione comprende le attività di classificazione del rifiuto (ovvero l’identificazione del rifiuto come pericoloso o non pericoloso e l’attribuzione delle caratteristiche di […]