Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 39600 del 28 ottobre 2024 (ud. del 3 ottobre 2024) Pres. Ramacci, Est. Aceto Caccia e animali. Reato di maltrattamenti di animali. Artt. 544, 727 c.p. . Non è sufficiente a integrare il reato di cui all’art. 727 cp una qualsiasi sofferenza dell’animale; occorre anche che essa sia grave. […]
Tag: custodia
RIFIUTI. Locazione, obbligo di bonifica e responsabilità tra curatela e proprietario non incolpevole. Consiglio di Stato n. 1725/2024.
Cons. di Stato, Sez. III, sent. n. 1725 del 21 febbraio 2024 (ud. del 7 febbraio 2024) Pres. F.F. Franconiero, Est. Addesso Rifiuti. Locazione ed obblighi di bonifica. Responsabilità del curatore fallimentare. Solidarietà con il proprietario non incolpevole. Art. 192 d. lgs. n. 152/2006. Sia il proprietario locante che colui che conduce in locazione possono […]
RIFIUTI. Amianto e coperture di fabbricati: prevale la normativa speciale finchè le coperture dell’edificio non crollano perchè altrimenti non può parlarsi di “rifiuto” in senso tecnico. Consiglio di Stato n. 767/2022.
Cons. di Stato, Sez. IV, sent. n. 767 del 3 febbraio 2022 (ud. del 21 dicembre 2021) Pres. Poli, Est. Martino Rifiuti. Coperture di fabbricati con materiali contenenti amianto. D.M. 6 settembre 1994. L. n. 257/1992. Con riferimento alle coperture di fabbricati con materiali contenenti amianto, vengono in rilievo esclusivamente le norme riguardanti la cessazione […]
ANIMALI, CUSTODIA E RESPONSABILITA’ PER AGGRESSIONI E MORSI: un piccolo prontuario informativo.
La proprietà o la detenzione di animali, seppur piena di grandi gioie da parte di chi usufruisce della compagnia degli stessi, può causare problematiche sia a livello civile che penale derivanti da casi di aggressione o morsi da parte degli animali stessi anche in caso di non adeguata custodia e/o sorveglianza. Questo piccolo libello informativo […]
Inquinamento acustico per omissione di custodia di cani e art. 659 c.p. . Cassazione Penale n. 16677/2018.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 16677 del 16 aprile 2018 (ud. 22 novembre 2017) Pres. Di Nicola, Est. Gentili Inquinamento acustico. Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone. Configurabilità del reato di cui all’art. 659 c.p. .Giurisprudenza. Rumori con attitudine a propagarsi per una potenziale pluralità indeterminata di persone. Fattispecie: omissione di custodia […]