RIFIUTI. I rapporti tra il proprietario incolpevole e le eventuali azioni volontarie intraprese in tema di messa in sicurezza di emergenza/bonifica e i riflessi sulla sicurezza dei lavoratori. Consiglio di Stato n. 9397/2024.

Cons, di Stato, Sez. IV, sent. n. 9397 del 22 novembre 2024 (ud. del 25 luglio 2024) Pres. F.F. Lopilato, Est. Carrano Rifiuti. Messa in sicurezza di emergenza/bonifica del sito. Proprietario incolpevole e rapporti con le opere intraprese volontariamente. Nell’ipotesi in cui le misure di messa in sicurezza di emergenza o di bonifica siano state […]

Articolo sulla Rivista “L’Ufficio Tecnico” n. 7-8/2019 Maggioli Editore: Ruolo e responsabilità civili e penali del RSPP.

Nel n. 7-8/2019, pag. 119-123, della Rivista “L’Ufficio Tecnico” Maggioli Editore è stato pubblicato un articolo dell’Avv. Alessandro Zuco intitolato “Ruolo e responsabilità civili e penali del RSPP“. Il contributo analizza il ruolo del RSPP nella sua natura giuridica confrontandone obblighi e limiti alla luce della disciplina normativa civilistica, penalistica ed antinfortunistica. Indice rivista

ACQUE. Necessità di autorizzazione formale ed espressa allo scarico, responsabilità dell’ente e valutazione del fatto di particolare tenuità. Cassazione Penale n. 11518/2019.

Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 11518 del 15 marzo 2019 (ud. del 23 gennaio 2019) Pres. Sarno, Est. Ramacci Acque. Autorizzazione allo scarico. Necessità di autorizzazione formale ed espressa. Artt. 124, 125, 137 comma 5 d. lgs. n. 152/2006. Responsabilità amministrativa degli enti. Applicazione dell’attenuante per avvenuto risarcimento del danno prima dell’apertura del dibattimento. […]