ANIMALI. Rapporti biunivoci tra sofferenza e detenzione per determinare l’incompatibilità con uno stato di benessere e reato ex art. 727 c.p. . Cassazione Penale n. 39600/2024.

Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 39600 del 28 ottobre 2024 (ud. del 3 ottobre 2024) Pres. Ramacci, Est. Aceto Caccia e animali. Reato di maltrattamenti di animali. Artt. 544, 727 c.p. . Non è sufficiente a integrare il reato di cui all’art. 727 cp una qualsiasi sofferenza dell’animale; occorre anche che essa sia grave. […]

RIFIUTI. Curatela fallimentare e onerosità degli interventi di ripristino ambientale. T.A.R. Potenza n. 208/2022.

T.A.R. Basilicata, Potenza, Sez. I, sent. n. 208 del 22 marzo 2022 (ud. del 9 marzo 2022) Pres. Donadono, Est. Mariano Rifiuti. Curatela fallimentare e onerosità degli interventi di ripristino ambientale. L’onerosità degli interventi di ripristino ambientale – che, relativamente al proprietario/detentore dell’area sono comunque contenuti entro i limiti di cui all’art. 253, co. 4, […]

GIURISPRUDENZA IN PILLOLE: RASSEGNA GENNAIO-FEBBRAIO 2019

SUCCESSIONI E DONAZIONI Cass. civ., 28 febbraio 2019 n. 5967 In materia di successioni, l’erede ha diritto a percepire la l’indennità d’esproprio anche se non  ha  presentato formale successione. LA PROPRIETA’ E I DIRITTI REALI Cass. civ., 9 gennaio 2019 n. 322 Nel caso di servitù di fonte convenzionale, la sua estensione e le modalità […]