SICUREZZA SUL LAVORO E PATENTE A CREDITI: LE ULTIME FAQ DELL’ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO.

Dall’entrata in vigore della “patente a crediti” l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha risposto ad una serie di quesiti chiarendo gli eventuali dubbi dei soggetti interessati dal nuovo provvedimento, facendo seguito alle prime indicazioni rilasciate con la circolare n. 4 del 23 settembre 2024 avente ad oggetto le prime indicazioni sul Sistema di qualificazione delle imprese […]

GIURISPRUDENZA IN PILLOLE: RASSEGNA MAGGIO-GIUGNO-LUGLIO-AGOSTO 2022

FAMIGLIA E MINORI Cass. civ., 5 luglio 2022 n. 21312 L’affidamento condiviso è da ritenersi il regime ordinario, anche nel caso in cui i genitori abbiano cessato il rapporto di convivenza, ed il grave conflitto fra gli stessi non è, di per sé solo, idoneo ad escluderlo; la mera conflittualità, infatti, non preclude il ricorso […]

RASSEGNA GIURISPRUDENZA – MAGGIO-GIUGNO-LUGLIO 2021

FAMIGLIA E MINORI Cass. civ., 1 luglio 2021 n. 18721 Un’attribuzione patrimoniale a favore del convivente more uxorio può configurarsi come adempimento di un’obbligazione naturale allorché la prestazione risulti adeguata alle circostanze e proporzionata all’entità del patrimonio e alle condizioni sociali del solvens. Tuttavia, si può configurare l’ingiustizia dell’arricchimento da parte di un convivente more […]

GIURISPRUDENZA IN PILLOLE: RASSEGNA MARZO-APRILE 2019

FAMIGLIA E MINORI Cass. Civ., 8 aprile 2019 n. 9764 In caso di affidamento congiunto, la “bigenitorialità” è un elemento essenziale che non può essere compresso dal giudice senza fornire una adeguata motivazione: nell’interesse superiore del minore, va assicurato il principio della bigenitorialità, da intendersi quale presenza comune dei genitori nella vita del figlio, idonea […]

GIURISPRUDENZA IN PILLOLE: RASSEGNA GENNAIO-FEBBRAIO 2019

SUCCESSIONI E DONAZIONI Cass. civ., 28 febbraio 2019 n. 5967 In materia di successioni, l’erede ha diritto a percepire la l’indennità d’esproprio anche se non  ha  presentato formale successione. LA PROPRIETA’ E I DIRITTI REALI Cass. civ., 9 gennaio 2019 n. 322 Nel caso di servitù di fonte convenzionale, la sua estensione e le modalità […]