RIFIUTI. Miscelazione: interpello di Confindustria e parere del MISE. Quali condizioni di deroga?

Con un interpello ambientale (interpello n. 209042 del 20 dicembre 2023) Confindustria si è rivolta al MISE per richiedere una risposta in relazione alle condizioni di deroga alla miscelazione dei rifiuti. L’associazione di categoria ha voluto richiedere specificazione sulla compatibilità dell’operazione di miscelazione con la prassi operativa che preveda quanto segue: a) il conferimento dei […]

RIFIUTI. Il concetto giuridico di “smaltimento” e le violazioni alle prescrizioni dell’AIA. Cassazione Penale n. 10236/2024.

Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 10236 del 12 marzo 2024 (ud. del 15 febbraio 2024) Pres. Ramacci, Est. Reynaud Rifiuti. Violazione delle prescrizioni impartite nell’AIA. Art. 29 quattuordecies, comma 2 d. lgs. n. 152/2006. Definizione di “gestione dei rifiuti”. Concetto di “smaltimento”. Art. 183 lett. n) d. lgs. n. 152/2006. Secondo la definizione contenuta […]

ECODELITTI. La nozione di “risparmio di spesa” nel reato di attività organizzata per traffico di rifiuti. Cassazione Penale n. 45314/2023.

Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 45314 del 10 novembre 2023 (ud. del 4 ottobre 2023) Pres. Ramacci, Est. Corbo Ecodelitti. Reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e nozione di risparmio di spesa. Art. 452-quaterdecies comma 4 c.p. . Sembra ragionevole ritenere che risparmio di spesa costituente vantaggio economico ricavato in […]