Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 9558 del 10 marzo 2025 (ud. del 18 dicembre 2024) Pres. Ramacci, Est. Aceto Rifiuti. Sversamento di liquami fognari. Art. 137, 256 comma 2 d. lgs. n. 152/2006. In presenza di una vasca destinata al periodico svuotamento dei liquami, invece tracimati proprio per la mancanza di tale operazione, non […]
Tag: gestione non autorizzata
RIFIUTI. Combustione di residui vegetali al di fuori delle condizioni prescritte. Cassazione Penale n. 4148/2025.
La combustione di residui vegetali deve rispettare i crismi dell’art. 182 comma 6-bis del d. lgs. n. 152/2006.
RIFIUTI. ONERI DEL PRODUTTORE TRA PRELIEVI, ANALISI E GARANZIE DIFENSIVE. Cass. Pen. n. 15626/2024.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 15626 del 13 aprile 2024 (ud. del 14 dicembre 2023) Pres. Ramacci, Est. Noviello Rifiuti. Produttore dei rifiuti. Onere dell’analisi dei rifiuti. Art. 188 d. lgs. n. 152/2006. Ai sensi dell’art. 188 del Dlgs. 152/06 è onere del produttore dei rifiuti procedere al relativo smaltimento e tale principio determina […]
Rifiuti. Attività di raccolta e smaltimento non autorizzato, differenza tra occasionalità e assoluta occasionalità. Cassazione Penale n. 49548/2017.
Cass. Pen., Sez. Feriale, sent. n. 49548 del 27 ottobre 2017 (ud. del 17 agosto 2017) Pres. Petruzzellis, Est. Cenci Rifiuti. Attività di raccolta e di smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali. Pulizia dei fanghi delle fosse settiche e miscelazione nella cisterna con residui alimentari (autospurgo). Differenza tra occasionalità e assoluta occasionalità. Penale responsabilità dell’extraneus. […]