RIFIUTI. I rapporti tra il proprietario incolpevole e le eventuali azioni volontarie intraprese in tema di messa in sicurezza di emergenza/bonifica e i riflessi sulla sicurezza dei lavoratori. Consiglio di Stato n. 9397/2024.

Cons, di Stato, Sez. IV, sent. n. 9397 del 22 novembre 2024 (ud. del 25 luglio 2024) Pres. F.F. Lopilato, Est. Carrano Rifiuti. Messa in sicurezza di emergenza/bonifica del sito. Proprietario incolpevole e rapporti con le opere intraprese volontariamente. Nell’ipotesi in cui le misure di messa in sicurezza di emergenza o di bonifica siano state […]

RIFIUTI. Il proprietario incolpevole non è automaticamente responsabile e non è obbligato alle misure di messa in sicurezza e bonifica del sito inquinato. Consiglio di Stato n. 5340/2020.

Consiglio di Stato, Sez. II, sent. n. 5340 del 1° settembre 2020 (ud. del 28 luglio 2020) Pres. Taormina, Est. Manzione Rifiuti. Obbligo di bonifica del sito inquinato. Proprietario incolpevole e responsabilità soggettiva. Intervento della Pubblica Amministrazione. Diritto di rivalsa. Privilegio speciale immobiliare. Principio “chi inquina paga”. Art. 191 T.F.U.E. . L’art. 17 del d.lgs. […]

RIFIUTI. Abbandono, proprietario incolpevole, responsabilità soggettiva e principio “chi inquina paga”: la mera titolarità sull’area non basta per l’accertamento della responsabilità. Consiglio di Stato n. 4248/2020.

Cons. di Stato, Sez. II, sent. n. 4248 del 2 luglio 2020 (ud. del 30 giugno 2020) Pres. Taormina, Est. Politi Rifiuti. Abbandono e responsabilità soggettiva. Bonifica dei siti inquinati.  Oneri di riparazione del danno. Proprietario non responsabile. Principio comunitario “chi inquina paga”. Privilegio speciale immobiliare. Direttiva 2004/35/CE. Art. 191 T.F.U.E. . Artt. 244, 245 […]