FAMIGLIA E MINORI Cass. civ., 20 novembre 2024 n. 29838 In tema di dichiarazione giudiziale di paternità naturale, vige il principio della libertà di prova, sancito, in materia dall’art. 269, comma 2, c.c. Secondo tale assunto normativo, non vi è limitazione, ovvero, fissazione di una gerarchia assiologica tra i mezzi istruttori idonei a dimostrare la […]
Tag: raccolta
IMBALLAGGI. Pubblicato il nuovo Regolamento europeo 2025/40.
In data 22 gennaio 2025 è stato pubblicato il nuovo Regolamento UE 2025/40 del 19 dicembre 2024 (G.U.U.E. L del 22 gennaio 2024), recante “sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il Regolamento UE 2019/1020 e la Direttiva UE 2019/904 e che abroga la Direttiva 94/62/CE. Il nuovo provvedimento che entrerà in vigore […]
ALBO GESTORI AMBIENTALI. RENTRI: la nuova modulistica per iscrizioni/variazioni e le estensioni per il trasporto dei rifiuti.
A completamento della panoramica normativa per la piena operatività del RENTRI, per cui è stata prevista l’istituzione del sistema di geolocalizzazione dei mezzi di trasporto delle imprese che si occupano di rifiuti, l’Albo Gestori Ambientali ha emanato altre 3 delibere inerenti ulteriori modifiche alla disciplina, che coinvolgono sia aspetti documentali sia estensioni per il trasporto […]
LA DELEGA DI FUNZIONI AMBIENTALI: i requisiti secondo la Cassazione. Cass. Pen. n. 42598/2024.
Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 42598 del 21 novembre 2024 (ud. del 12 settembre 2024) Pres. Ramacci Rel. Zunica Rifiuti. Delega di funzioni e requisiti In tema di gestione dei rifiuti, è consentita la delega di funzioni a condizione che risultino configurabili alcuni requisiti, rimasti non provati nel caso di specie, occorrendo cioè che […]
MATERIE PRIME CRITICHE E STRATEGICHE: IL REGOLAMENTO UE 2024/1252.
In data 3 maggio 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Europea (Guue Serie L del 03/05/2024) il Regolamento UE 2024/1252 dell’11 aprile 2024 recante “che istituisce un quadro atto a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche e che modifica i regolamenti (UE) n. 168/2013, (UE) 2018/858, (UE) 2018/1724 e (UE) 2019/1020“. […]