RIFIUTI. Il criterio di imputazione della responsabilità in tema di abbandono non può mai prescindere dal nesso eziologico. Consiglio di Stato n. 9525/2024.

Cons. di Stato, Sez. IV, sent. n. 9525 del 27 novembre 2024 (ud. 19 settembre 2024) Pres. Neri, Est. Conforti Rifiuti. Abbandono e responsabilità. Art. 192 d. lgs. n. 152/2006. Il sub-sistema normativo di cui al d.lgs. n. 152 del 2006 reca un preciso criterio di imputazione della responsabilità da inquinamento, la quale si innesta […]

BONIFICHE: L’INTERPELLO AMBIENTALE SULLE AREE DESTINATE A PRODUZIONE AGRICOLA.

In data 9 febbraio 2024 il Ministero dell’Ambiente ha risposto ad un interpello ambientale ai sensi dell’art. 3-septies del d. lgs. n. 152/2006 proposto dalla Regione Basilicata in relazione alla corretta applicazione del d.m. n. 46 del 1° marzo 2019 (recante “Regolamento relativo agli interventi di bonifica, di ripristino ambientale e di messa in sicurezza, […]

RIFIUTI. Curatela fallimentare e onerosità degli interventi di ripristino ambientale. T.A.R. Potenza n. 208/2022.

T.A.R. Basilicata, Potenza, Sez. I, sent. n. 208 del 22 marzo 2022 (ud. del 9 marzo 2022) Pres. Donadono, Est. Mariano Rifiuti. Curatela fallimentare e onerosità degli interventi di ripristino ambientale. L’onerosità degli interventi di ripristino ambientale – che, relativamente al proprietario/detentore dell’area sono comunque contenuti entro i limiti di cui all’art. 253, co. 4, […]

RIFIUTI. Cosa succede quando il proprietario non responsabile dell’inquinamento interviene volontariamente? T.A.R. Milano n. 156/2022.

T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. III, sent. n. 156 del 24 gennaio 2022 (ud. del 14 dicembre 2021) Pres. Cozzi, Est. De Vita Rifiuti. Proprietario non responsabile dell’inquinamento. Assunzione volontaria degli obblighi di caratterizzazione o bonifica. Dovere della P.A. di ricercare il responsabile dell’inquinamento. Art. 242 d. lgs. n. 152/2006. L’assunzione volontaria dell’obbligo di caratterizzazione o […]