Nella nota 23 gennaio 2025, n. 656 dell’INL vengono precisate le sanzioni per il datore di lavoro e il lavoratore relative ai tesserini di riconoscimento
Tag: sanzioni
NUOVI REGOLAMENTI E DIRETTIVA EUROPEI IN TEMA AMBIENTALE: SPEDIZIONI DI RIFIUTI, RIPRISTINO DELLA NATURA E TUTELA AMBIENTALE.
In data 27 febbraio 2024 il Parlamento Europeo ha approvato in prima lettura 3 testi normativi aventi ad oggetto il diritto ambientale ai fini del perfezionamento dell’efficacia della norme ambientali In particolare, i nuovi provvedimenti normativi riguardano i seguenti argomenti: Risoluzione legislativa su regolamento europeo relativo alle spedizioni di rifiuti, che modifica i regolamenti (UE) […]
GAS FLUOURATI A EFFETTO SERRA: PUBBLICATO IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO CHE IMPONE NUOVE REGOLE: REG. UE 2024/573.
In data 20 febbraio 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (G.U.U.E. Serie L del 20/02/2024) il Reg. UE n. 2024/573 recante “sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014“. Tramite le modifiche e le abrogazioni dei precedenti regolamenti, la nuova […]
Articolo su “Ambiente & Sicurezza sul Lavoro” EPC Edizioni: le nuove modifiche alle norme ambientali – prospettive evolutive e riflessioni critiche.
Nel numero bimestrale 1/2024 della Rivista “Ambiente & Sicurezza sul Lavoro” edita da EPC Edizioni e’ stato pubblicato un contributo dell’Avv. Alessandro Zuco avente ad oggetto “LE NUOVE MODIFICHE ALLE NORME AMBIENTALI – Prospettive evolutive e riflessioni critiche“. Il contributo offre una riflessione critica sulle recenti modifiche apportate sia ai delitti ambientali previsti dal codice […]
SUPERBONUS. Cosa fare per correggere gli errori nella cessione dei crediti quando il credito è già stato accettato e compensato? Interpello Agenzia delle Entrate n. 440 del 28/09/2023.
Con l’interpello n. 440 del 28/09/2023 l’Agenzia delle Entrate illustra la procedura inerente il caso in cui si debba correggere un errore nella cessione dei crediti derivanti da bonus fiscali che non sia possibile gestire tramite le indicazioni della Circolare n. 33/E del 06/10/2022. L’ipotesi pratica riguarda il caso in cui il credito derivante da […]