GIURISPRUDENZA IN PILLOLE. RASSEGNA QUADRIMESTRALE SETT-OTT-NOV-DIC-2024

FAMIGLIA E MINORI Cass. civ., 20 novembre 2024 n. 29838 In tema di dichiarazione giudiziale di paternità naturale, vige il principio della libertà di prova, sancito, in materia dall’art. 269, comma 2, c.c. Secondo tale assunto normativo, non vi è limitazione, ovvero, fissazione di una gerarchia assiologica tra i mezzi istruttori idonei a dimostrare la […]

RASSEGNA GIURISPRUDENZA – MAGGIO-GIUGNO-LUGLIO 2021

FAMIGLIA E MINORI Cass. civ., 1 luglio 2021 n. 18721 Un’attribuzione patrimoniale a favore del convivente more uxorio può configurarsi come adempimento di un’obbligazione naturale allorché la prestazione risulti adeguata alle circostanze e proporzionata all’entità del patrimonio e alle condizioni sociali del solvens. Tuttavia, si può configurare l’ingiustizia dell’arricchimento da parte di un convivente more […]

RUMORE. Disturbo della quiete e del riposo delle persone da locale pubblico inserito in ambito condominiale: si applica l’art. 659 c.p.? Cassazione Penale n. 19988/2020.

Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 19988 del 3 luglio 2020 (ud. del 12 giugno 2020) Pres. Aceto, Est. Liberati Rumore. Disturbo della quiete e del riposo delle persone. Attività svolta in ambito condominiale. Art. 659 c.p. . Per la configurabilità della contravvenzione di cui all’art. 659 cod. pen. non sono necessarie né la vastità […]

ECOBONUS AL 110%: il vademecum per la detrazione fiscale

Pubblichiamo il pregevole contributo redatto e ricevuto dallo Studio Termotecnico dell’Ing. Marco Dell’orto (che si ringrazia) avente ad oggetto un vedemecum riassuntivo per usufruire della detrazione fiscale condominiale inserita nel decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d.”Decreto Rilancio”). Tra le novità ufficiali inserite dopo le prime indiscrezioni rilevano la possibilità di effettuare lavori di […]