GIURISPRUDENZA IN PILLOLE. RASSEGNA QUADRIMESTRALE SETT-OTT-NOV-DIC-2024

FAMIGLIA E MINORI Cass. civ., 20 novembre 2024 n. 29838 In tema di dichiarazione giudiziale di paternità naturale, vige il principio della libertà di prova, sancito, in materia dall’art. 269, comma 2, c.c. Secondo tale assunto normativo, non vi è limitazione, ovvero, fissazione di una gerarchia assiologica tra i mezzi istruttori idonei a dimostrare la […]

IL CATASTO E LE CATEGORIE CATASTALI. Brevi accenni alla normativa e funzionamento.

Cos’è il catasto? Il Catasto Edilizio Urbano è il luogo ove sono archiviati, ai fini della catalogazione per l’apllicazione delle imposte fondiarie, i dati relativi ai beni immobili pubblici o privati presenti sul territorio dello Stato italiano. Dal punto di vista normativo, la disciplina è regolata dal Regio Decreto Legge n. 652 del 1939, convertito […]

DIRITTO CONDOMINIALE. La clausola di garanzia sugli oneri condominiali non saldati ha valenza solo tra venditore e acquirente ma non riguarda il condominio. Cassazione Civile ord. n. 29740/2023.

Cassazione Civile, Sez. II, ord. n. 29740 del 26 ottobre 2023 Pres. Manna, est. Fortunato DIRITTO CONDOMINIALE. Oneri condominiali. Clausola di garanzia tra venditore e acquirente. Solidarietà passiva. Irrilevanza degli accordi per il condominio. Art. 63 disp. att. c.p.c. . COMMENTO: Con l’ordinanza n. 29740/2023  la Corte di Cassazione ribadisce come in caso di vendita […]

ANIMALI. Il divieto di detenere animali domestici in condominio è sempre illegittimo? Differenza tra regolamento contrattuale e assembleare.

L’argomento della detenzione di animali domestici in ambito condominiale è un aspetto particolarmente delicato perché oltre che riguardare questioni giuridiche, coinvolge anche la sfera degli affetti personali dei proprietari degli animali da compagnia. In base alla nuova formulazione dell’art. 1138, comma 5 c.c., secondo la quale “Le norme del regolamento non possono vietare di possedere […]