GIURISPRUDENZA IN PILLOLE. RASSEGNA QUADRIMESTRALE SETT-OTT-NOV-DIC-2024

FAMIGLIA E MINORI Cass. civ., 20 novembre 2024 n. 29838 In tema di dichiarazione giudiziale di paternità naturale, vige il principio della libertà di prova, sancito, in materia dall’art. 269, comma 2, c.c. Secondo tale assunto normativo, non vi è limitazione, ovvero, fissazione di una gerarchia assiologica tra i mezzi istruttori idonei a dimostrare la […]

IL CATASTO E LE CATEGORIE CATASTALI. Brevi accenni alla normativa e funzionamento.

Cos’è il catasto? Il Catasto Edilizio Urbano è il luogo ove sono archiviati, ai fini della catalogazione per l’apllicazione delle imposte fondiarie, i dati relativi ai beni immobili pubblici o privati presenti sul territorio dello Stato italiano. Dal punto di vista normativo, la disciplina è regolata dal Regio Decreto Legge n. 652 del 1939, convertito […]

SUPERBONUS. Cosa fare per correggere gli errori nella cessione dei crediti quando il credito è già stato accettato e compensato? Interpello Agenzia delle Entrate n. 440 del 28/09/2023.

Con l’interpello n. 440 del 28/09/2023 l’Agenzia delle Entrate illustra la procedura inerente il caso in cui si debba correggere un errore nella cessione dei crediti derivanti da bonus fiscali che non sia possibile gestire tramite le indicazioni della Circolare n. 33/E del 06/10/2022. L’ipotesi pratica riguarda il caso in cui il credito derivante da […]

OMESSO VERSAMENTO IVA E LIQUIDAZIONE DI SOCIETA’: il liquidatore non risponde per oggettiva insufficienza di risorse. Cassazione Penale n. 17727/2019.

Cass. Pen., Sez. III, sent. n. 17727 del 29 aprile 2019 (ud. del 13/03/2019) Pres. Sarno, Est. Reynaud Diritto penale e tributario. Omesso versamento iva. Società in liquidazione. Responsabilità penale del liquidatore e oggettiva insufficienza di risorse. Casistica. COMMENTO: Con la sentenza n. 17727/2019 la Suprema Corte si è espressa in tema di omesso versamento […]

GIURISPRUDENZA IN PILLOLE: RASSEGNA MARZO-APRILE 2019

FAMIGLIA E MINORI Cass. Civ., 8 aprile 2019 n. 9764 In caso di affidamento congiunto, la “bigenitorialità” è un elemento essenziale che non può essere compresso dal giudice senza fornire una adeguata motivazione: nell’interesse superiore del minore, va assicurato il principio della bigenitorialità, da intendersi quale presenza comune dei genitori nella vita del figlio, idonea […]